Franco Corelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link (via JWB) |
corr varie Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 13:
|Attività = tenore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
|Immagine = Franco-Corelli.JPG
}}
Riga 19:
==Biografia==
===Gli inizi===
Nacque in una famiglia
Di fisico atletico, praticò il nuoto. Nel 1939 si diplomò come [[geometra]] e, dopo il servizio militare, nel 1942
Ne seguì la decisione
===La carriera===
Già l'anno seguente debuttò in ''[[Giulietta e Romeo (Zandonai)|Giulietta e Romeo]]'' di [[Riccardo Zandonai]] al [[Teatro dell'Opera di Roma]], seguita da ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'' accanto a [[Maria Caniglia]]. Nel teatro della capitale
Nel [[1954]] esordì alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]], accanto a Maria Callas, ne ''[[La Vestale (Spontini)|La Vestale]]'' di [[Gaspare Spontini]]. Nel teatro milanese apparve, nel decennio successivo, in molteplici rappresentazioni: ''[[La fanciulla del West]]'' e ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]], ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'' e ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' di [[Umberto Giordano]], ''[[Giulio Cesare (opera)|Giulio Cesare]]'' ed ''[[
Continuò nel frattempo gli studi di perfezionamento vocale, condotti sotto la guida del collega ed amico [[Giacomo Lauri Volpi]]<ref>{{citazione necessaria|Ciò avvenne in particolare per ''Poliuto'', ''Il Pirata'' e ''Gli ugonotti''. Tali opere imponevano un cambio di tecnica per accedere alle note estreme, ed attraverso gli insegnamenti di Lauri Volpi Corelli riuscì a compiere un vero miracolo unendo vocalità baritonale e tenorile estesa ai sopracuti}}, ciò che costituì l'impronta di eccellenza della sua vocalità, ma che purtroppo, a detta proprio di Corelli, ne accorciò notevolmente la carriera</ref>.
Il 27 gennaio [[1961]] debuttò al [[Metropolitan Opera|Teatro Metropolitan]] di [[New York]] nel ruolo di Manrico de ''Il trovatore'' (
Fu presente anche negli altri più importanti teatri italiani ([[Firenze]], [[Verona]], [[Napoli]] ecc.), europei ([[Vienna]], [[Londra]], [[Berlino]], [[Barcellona]], [[Lisbona]]) e statunitensi ([[San Francisco]], [[Chicago]], [[Filadelfia]]). Dotato di innegabile fascino e grande presenza scenica, partecipò a diversi film-opera realizzati dalla [[RAI]] negli anni sessanta e settanta, sia in studio che da riprese teatrali.
Riga 40:
La città natale di Ancona, in collaborazione con la locale Associazione Amici della Lirica, per tre anni gli dedicò un concorso di canto, del quale fu presidente, convocando nella giuria illustri colleghi, tra i più grandi del mondo lirico. Durante la seconda edizione Corelli rilasciò una intervista video, nella quale raccontò tutta la carriera, che costituisce un documento unico. Di carattere riservato e gentile, non si vantò mai delle sue grandi qualità, limitandosi a dire in più occasioni di essere stato solo tanto fortunato.
Morì a [[Milano]] nel [[2003]] in conseguenza di un [[ictus]]<ref>{{citazione necessaria|I tanti appassionati di lirica si indignarono, in quella triste occasione, col più noto quotidiano italiano che relegò l'articolo sulla scomparsa di uno dei più grandi artisti italiani su due colonne, lasciando le rimanenti sette alla lite per un parcheggio occorsa ad un presentatore della televisione.}}</ref>; dopo la [[cremazione]], le ceneri di Corelli sono state
A Franco Corelli è dedicato il [[Teatro delle Muse]] di Ancona.
==Vocalità e note artistiche==
È stato, per mezzi vocali e valenza d'interprete, una delle massime figure tenorili della seconda metà del Novecento. Dotato della rara caratteristica di abbinare un registro centrale estremamente ampio ad acuti sfolgoranti, grazie allo studio assiduo ha saputo piegare a belle modulazioni un materiale vocale di non facile "gestione", proprio per il grande volume, e in origine non privo di asprezze e disomogeneità. Ha eccelso nel repertorio lirico-spinto e drammatico, con validissime puntate nel campo del tenore romantico ottocentesco di forza, di cui, prima del suo avvento, si era persa memoria. In un articolo sul mensile ''Musica Viva'', [[Rodolfo Celletti]] ebbe a citare:
==Repertorio==
Riga 130 ⟶ 131:
==Discografia==
===Incisioni in studio===
*
**Mafalda Micheluzzi, [[Tito Gobbi]], [[Lino Puglisi]], dir. Alfredo Simonetto video-RAI 1954 Legato Classics/Hardy Classic (DVD); Opera D'Oro/Bongiovanni (solo audio)
**[[Lucine Amara]], Tito Gobbi, [[Mario Zanasi]], dir. [[Lovro von Matačić]] Columbia/EMI 1960
*
**Renata Heredia Capnist, [[Carlo Tagliabue]], dir. [[Antonino Votto]] video-RAI 1955 Hardy Classic (DVD)/Bongiovanni (solo audio)
** Franca Duval (voce [[Maria Caniglia]]), [[Afro Poli]] (voce [[Giangiacomo Guelfi]]), dir. [[Oliviero De Fabritiis]] [[Tosca (film 1956)|film]] 1956 - Hardy Classic
**[[Birgit Nilsson]], [[Dietrich Fischer-Dieskau]], dir. [[Lorin Maazel]] Decca 1966
*
**[[Maria Curtis Verna]], [[Miriam Pirazzini]], Giangiacomo Guelfi, [[Giulio Neri]], dir. Angelo Questa Cetra 1956
**Birgit Nilsson, [[Grace Bumbry]], [[Mario Sereni]], [[Bonaldo Giaiotti]], dir. [[Zubin Mehta]] EMI 1967
*
**Belen Amparan, Elda Ribetti, [[Anselmo Colzani]], dir. [[Nino Sanzogno]] video-RAI 1956 (in ital.) Hardy Classic (DVD)/Myto (solo audio)
**[[Leontyne Price]], [[Robert Merrill]], [[Mirella Freni]], dir. [[Herbert von Karajan]] RCA 1963<ref>Questa edizione ha ricevuto il [[Grammy Award]] for Best Opera Recording [[1965]]</ref>
**[[Anna Moffo]], [[Piero Cappuccilli]], Helen Donath, dir. Lorin Maazel Eurodisc/Cetra 1970
*
**[[Lucilla Udovich]], Renata Mattioli, [[Plinio Clabassi]], dir. [[Fernando Previtali]] video-RAI 1958 VAI(DVD)/Myto (solo audio)
**Birgit Nilsson, [[Renata Scotto]], Bonaldo Giaiotti, dir. [[Francesco Molinari Pradelli]] EMI 1965
*
*
*
**[[Antonietta Stella]], Mario Sereni, dir. Gabriele Santini EMI 1963
**[[Celestina Casapietra]], Piero Cappuccilli, dir. [[Bruno Bartoletti]] film-RAI 1973 Hardy Classic
*
*
*
===Registrazioni dal vivo===
*
*
**[[Trieste]] 1953, Maria Callas, [[Elena Nicolai]], [[Boris Christoff]], dir. Antonino Votto ed. Melodram/IDIS
**Roma 1958, [[Anita Cerquetti]], Miriam Pirazzini, Giulio Neri, dir. Gabriele Santini ed. Living Stage/Myto
**[[Parma]] 1971, [[Cristina Deutekom]], [[Franca Mattiucci]], Maurizio Mazzieri, dir. Antonino Votto ed. House of Opera/Première Opera
*
**Napoli 1953 (in ital.), Giulietta Simionato, [[Elena Rizzieri]], [[Aldo Protti]], dir. [[Fritz Reiner]] ed. Archipel
**[[Palermo]] 1959 (in ital.), Giulietta Simionato, Mirella Freni, Giangiacomo Guelfi, dir. [[Pierre Dervaux]] ed. GOP
*
*
*
**Napoli 1955, Antonietta Stella, Fedora Barbieri, Anselmo Colzani, dir. Vittorio Gui ed. Bongiovanni/IDIS
**Met 1962, Gabriella Tucci, Irene Dalis, [[Cornell MacNeil]], [[Giorgio Tozzi]], dir. George Shick ed. GOP/Myto
Riga 173 ⟶ 174:
**Philadelphia 1968 c., [[Martina Arroyo]], Grace Bumbry, Mario Sereni, [[Cesare Siepi]], dir. [[Fausto Cleva]] ed. On Stage
**Verona 1972, [[Luisa Maragliano]], Maria Luisa Nave, Giampiero Mastromei, [[Agostino Ferrin]], dir. Oliviero De Fabritiis ed. Myto
*
**La Scala 1956, [[Gigliola Frazzoni]], Tito Gobbi, dir. Antonino Votto ed. Legato Classics/Myto
**Philadelphia 1964, [[Dorothy Kirsten]], Anselmo Colzani, dir. Anton Guadagno ed. Melodram
**Met 1966, Dorothy Kirsten, Anselmo Colzani, dir. Jan Behr ed. Opera Lovers
*
**Londra 1957, [[Zinka Milanov]], Giangiacomo Guelfi, dir. Alexander Gibson ed. Legato Classics/Opera D'Oro/Urania
**[[Livorno]] 1959, [[Renata Tebaldi]], Anselmo Colzani, dir. Mario Parenti ed. Legato Classics
Riga 184 ⟶ 185:
**Met 1965, Maria Callas, Tito Gobbi, dir. Fausto Cleva ed. Melodram/Living Stage
**Parma 1967, Virginia Gordoni, [[Attilio D'Orazi]], dir. Giuseppe Morelli ed. Bongiovanni/Myto
*
**Napoli 1958 (video-RAI), Renata Tebaldi, Ettore Bastianini, Boris Christoff, dir. Francesco Molinari Pradelli ed. Legato Classics/Hardy Classic; Melodram/Bongiovanni (solo audio)
**Met 1965, Gabriella Tucci, Ettore Bastianini, Giorgio Tozzi, dir. Nello Santi ed. Melodram/GOP/Myto
**Met 1968, Leontyne Price, Robert Merrill, Jerome Hines, dir. Francesco Molinari Pradelli ed. Myto
*
**Napoli 1958, Antonietta Stella, Ettore Bastianini, dir. [[Franco Capuana]] ed. Cin Cin/Lyric Distribution
**Vienna 1960, Renata Tebaldi, Ettore Bastianini, dir. Lovro von Matačić ed. Cetra/Melodram/Opera D'Oro
Riga 195 ⟶ 196:
**Philadelphia 1966, [[Montserrat Caballé]], [[Dino Dondi]], dir. Anton Guadagno ed. GOP
**Met 1971, Gabriella Tucci, Cornell MacNeil, dir. Fausto Cleva ed. Legato-SRO
*
*
**Napoli 1959, [[Magda Olivero]], Giulietta Simionato, Ettore Bastianini, dir. Mario Rossi ed. Melodram/Phoenix
**Met 1963, Renata Tebaldi, Biserka Cvejic, Anselmo Colzani, dir. Silvio Varviso ed. GOP/Living Stage
*
*
**Napoli 1960, [[Mirella Parutto]], Giangiacomo Guelfi, Fedora Barbieri, dir. Gabriele Santini ed. Myto
**Parma 1961, [[Ilva Ligabue]], Mario Zanasi, [[Adriana Lazzarini]], Salvatore Catania, dir. [[Arturo Basile]] ed. House Opera/Myto (selez.)
Riga 208 ⟶ 209:
**[[Salisburgo]] 1962, Leontyne Price, Ettore Bastianini, Giulietta Simionato, Nicola Zaccaria, dir. Herbert von Karajan ed. Arkadia/Gala/Opera D'Oro/Deutsche Grammophon
**[[Chicago]] 1964, Ilva Ligabue, Mario Zanasi, Grace Bumbry, Ivo Vinco, dir. Bruno Bartoletti ed. Première Opera
*
**Met 1961, Jerome Hines, Mario Sereni, Maria Curtis Verna, Irene Dalis, dir. Nino Verchi ed. GOP
**Met 1964, Giorgio Tozzi, Nicolae Herlea, [[Leonie Rysanek]], Irene Dalis, dir. Kurt Adler ed. Living Stage
Riga 215 ⟶ 216:
**Met 1970, Giorgio Tozzi, Robert Merrill, Raina Kabaivanska, Grace Bumbry, dir. Kurt Adler ed. Opera Lovers
**Met 1972, Cesare Siepi, Sherrill Milnes, Gabriella Tucci, Grace Bumbry, dir. Francesco Molinari Pradelli ed. Arkadia/Myto
*
**Met 1961, Birgit Nilsson, Anna Moffo, Bonaldo Giaiotti, dir. [[Leopold Stokowski]] ed. Memories/Melodram
**La Scala 1964, Birgit Nilsson, [[Galina Pavlovna Višnevskaja|Galina Vishnevskaya]], Nicola Zaccaria, dir. Gianandrea Gavazzeni, ed. Myto/Nuova Era/Opera D'Oro
**Met 1966, Birgit Nilsson, Mirella Freni, Bonaldo Giaiotti, dir. Zubin Mehta ed. Living Stage
*
*
*
**Met 1962, Eleen Farrell, Robert Merrill, Nell Rankin, Giorgio Tozzi, dir. Fausto Cleva ed. Encore/Celestial Audio
**Philadelphia 1964, Maria Curtis Verna, [[Cesare Bardelli]], Mignon Dunn, Giorgio Tozzi, dir. Antòn Guadagno ed. BCS/Lyric Distribution
**Philadelphia 1966, Renata Tebaldi, Anselmo Colzani, Mignon Dunn, Joshua Hecht, dir. Anton Guadagno ed. On Stage/BCS
**Met 1966, Renata Tebaldi, Cornell MacNeil, Biserka Cvejic, Cesare Siepi, dir. Fausto Cleva ed. GOP
*
*
*
**Met 1965, Leontyne Price, Mario Sereni, Cesare Siepi, dir. Thomas Schippers ed. GOP/Memories/Myto
**Met 1971, Martina Arroyo, Sherrill Milnes, [[Ezio Flagello]], dir. Thomas Schippers ed. Opera Lovers
**Verona 1972, Ilva Ligabue, Piero Cappuccilli, [[Ruggero Raimondi]], dir. Oliviero De Fabritiis ed. Myto
*
**Met 1965, Renata Tebaldi, Frank Guarrera, [[Anneliese Rothenberger]], Jerome Hines, dir. Fausto Cleva ed. Bongiovanni
**Philadelphia 1969, Renata Tebaldi, Frank Guarrera, Maria Candida, Jerome Hines, dir. Anton Guadagno ed. SRO/House of Opera
**[[Macerata]] 1971, Luisa Maragliano, Giangiacomo Guelfi, Elvidia Ferracuti, Nicola Zaccaria, dir. [[Franco Mannino]] ed. Lyric Distribution/Opera Lovers
**Met 1974, Montserrat Caballè, Dominic Cossa, John Macurdy, Maralin Niska, dir. Leif Segerstam ed. GOP/Living Stage
*
**[[Hartford]] 1967, Anna Moffo, Louis Sgarro, dir. Anton Guadagno ed. House of Opera
**Met 1967, Mirella Freni, John Macurdy, John Reardon, dir. Francresco Molinari Pradelli ed. Lyric Distribution
**Met 1970, Jeanette Pilou, Justino Diaz, John Reardon, dir. Alain Lombard ed. Celestial Audio
**Met 1973, Colette Boky, John Macurdy, Dominic Cossa, dir. Martin Rich ed. Myto
*
**Met 1971, [[Rosalind Elias]], John Reardon, Gail Robinson, dir. Alain Lombard ed. Melodram
**Met 1971, Christa Ludwig, John Reardon, Judith Blegen, dir. Alain Lombard ed. Opera Lovers
**Met 1972, Rosalind Elias, Dominic Cossa, Colette Boky, dir. Jan Behr ed. Myto/Bensar
*
*
==Note==
Riga 253 ⟶ 254:
==Bibliografia==
*Marina Boagno
*Vincenzo Ramón Bisogni, ''Franco Corelli. Irresistibilmente Tenore'', coll. Grandi Voci 3, 2009, [[Zecchini Editore]], pagg. 240 con discografia consigliata
*Luciano Cirilli Fioravanti di Guffaia ''Franco Corelli l'ultimo grande Divo'' ''Vivere il '900'' ed. centofinestre. Giovanni Martines Augusti editore. Senigallia 2007.
* [[Giancarlo Landini]],
== Altri progetti ==
|