Ergo Proxy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink e fix
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
Riga 57:
A Romdo la vita scorre monotona e tranquilla ed è regolata dal perfezionismo, dal consumismo e dal distacco emozionale verso i propri averi che gli abitanti devono dimostrare per essere considerati degni della società. Questa distorta utopia viene improvvisamente infranta dalla diffusione di un [[Virus (informatica)|virus]] chiamato [[Terminologia di Ergo Proxy#Cogito|Cogito]], che colpisce gli AutoReiv permettendo loro di acquisire [[consapevolezza]] di se stessi, e rendendoli capaci di provare [[Emozione|emozioni]]; cosa che li porta a ribellarsi agli esseri umani uccidendoli a vista.
 
Inoltre, una creatura non umana, denominata [[Proxy (personaggi)|proxy]], fugge dai laboratori della città cupola in cui veniva sottoposta ad esperimenti volti a capire il suo organismo e, in particolare, il segreto delle [[Terminologia di Ergo Proxy#Amrita|cellule Amrita]] che le conferiscono un'apparente [[immortalità]].
 
L'ispettrice [[Re-l Mayer]], nipote del [[Personaggi di Ergo Proxy#Donov Mayer|Reggente]], viene incaricata delle indagini sugli omicidi ad opera di AutoReiv infetti, ma una sera viene a contatto con il proxy, che irrompe nel suo appartamento terrorizzandola. In un mondo in cui gli omicidi sono quasi inesistenti la pace di Romdo è in crisi, e Il Dipartimento di Sicurezza si affretta ad [[insabbiamento|insabbiare]] la faccenda.