Monte Rainier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 49:
Il monte Rainier è la vetta più alta di Washington e della [[catena delle Cascate]]: si trova appena ad est di Eatonville e giusto a sud-est di Tacoma e Seattle.<ref name="pb"/> È terza nella classifica delle 128 vette montuose ultraprominenti degli Stati Uniti e ha una [[prominenza topografica]] di 4.026 m, un numero maggiore di quella del [[K2]], la seconda montagna più alta del mondo, la quale si ferma a 4.020.<ref name="pb"/> Nelle giornate limpide domina l'orizzonte sud-orientale nella maggior parte dell'[[Area metropolitana di Seattle|area metropolitana di Seattle-Tacoma]] a tal punto che i locali a volte la chiamano semplicemente "la montagna".<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20090113034513/http://www.ac.wwu.edu/~bgoebel/members/bbarcott.htm|titolo=The Mountain is Out|accesso=28 giugno 2021|autore=Bruce Barcott|data=27 aprile 1999|editore=Western Washington University}}</ref> Nei giorni di straordinaria visibilità, si può ammirare anche da [[Corvallis (Oregon)|Corvallis]] (con più precisione da Marys Peak), e [[Victoria (Canada)|Victoria]], in [[Columbia Britannica]].<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20091103022955/http://www.nature-spot.com/2009/10/americas-10-most-dangerous-hikes.html|accesso=28 giugno 2021|titolo=View of Rainier|sito=Future Spot}}</ref>
 
Grazie ai suoi 26 ampi [[Ghiacciaio|ghiacciai]] e ai 93 km² di estensione delle zone occupate da neve permanente, il Rainier è quello con la maggiore estensione per numero di ghiacciai.<ref name="cvo-glacier">{{cita web|lingua=en|titolo=Glaciers Help to Shape Mount Rainier|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-rainier/glaciers-help-shape-mount-rainier|autore=Lyn Topinka|anno=2002|sito=United States Geological Survey}}</ref><ref name="dri"/> La sommità è sormontata da due crateri vulcanici, ciascuno più esteso di 300 m di diametro, con il cratere est più grande che si sovrappone al cratere ovest. Il calore [[Geotermia|geotermico]] del vulcano mantiene le aree di entrambi i bordi dei crateri scevre da neve e ghiaccio e ha formato la più grande rete di [[caverna glaciale|caverne glaciali]] all'interno dei crateri intrisi di ghiaccio, con quasi 3,2 km di passaggi.<ref>{{cita pubblicazione|autore=D.R. Zimbelman|autore2=R.O. Segale|autore3=G.P. Landis|titolo=Fumaroles in ice caves on the summit of Mount Rainier—preliminary stable isotope, gas, and geochemical studies|rivista=Journal of Volcanology and Geothermal Research|volume=97|pp=457–473|anno=2000|doi=10.1016/S0377-0273(99)00180 -8|url=https://zenodo.org/record/1260041#.YNo8f-RoYlQ}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Exploring Rainier's summit steam caves|autore=Sandi Doughton|sito=The News Tribune|data=25 ottobre 2007|url=https://web.archive.org/web/20120905080031/http://www.thenewstribune.com/2007/10/08/174171/exploring-rainiers-summit-steam.html|accesso=28 giugno 2021}}</ref>
Un piccolo lago del cratere, vasto circa 40x9 m di dimensione e profondo 5, il più alto del Nord America con un'elevazione superficiale di 4.329 m, occupa la porzione più bassa del cratere occidentale, al di sotto di più di 30 m di ghiaccio ed è accessibile solo attraverso le grotte.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Eugene P. Liver|autore2=William K. Steele|titolo=Firn Caves in the Valcanic Craters of Mount Rainier, Washington|rivista=The NSS Bulletin|volume=37|numero=3|pp=45–55|anno=1975|url=https://caves.org/pub/journal/PDF/V37/v37n3-Kiver.htm}}</ref>