Franco Corelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
overlinking
mNessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
===La carriera===
Già l'anno seguente debuttò in ''[[Giulietta e Romeo (Zandonai)|Giulietta e Romeo]]'' di [[Riccardo Zandonai]] al [[Teatro dell'Opera di Roma]], seguita da ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'' accanto a [[Maria Caniglia]]. Nel teatro della capitale apparve regolarmente fino al 1958, incontrandovi per la prima volta [[Maria Callas]] nel 1953 per unaun'edizione di ''[[Norma (opera)|Norma]]'' del 1953. Nei primi anni di carriera cantò in numerosi altri teatri italiani, anche di provincia<ref>{{Cita web |url=http://frankhamilton.org/ |titolo=Performance Annals and Discographies, Maria Callas, Franco Corelli, Giuseppe di Stefano, Opera in Philadelphia, Metropolitan Opera Discography, Russian Opera Librettos<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=31 ottobre 2003 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031027212219/http://www.frankhamilton.org/ |dataarchivio=27 ottobre 2003 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Nel 1954 esordì alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]], accanto a Maria Callas, ne ''[[La Vestale (Spontini)|La Vestale]]'' di [[Gaspare Spontini]]. Nel teatro milanese apparve, nel decennio successivo, in molteplici rappresentazioni: ''[[La fanciulla del West]]'' e ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]], ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'' e ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' di [[Umberto Giordano]], ''[[Giulio Cesare (opera)|Giulio Cesare]]'' ed ''[[Ercole (Händel)|Ercole]]'' di [[Georg Friedrich Händel]], ''[[Aida]]'', ''[[Ernani]]'', ''[[Il trovatore]]'' e ''[[La battaglia di Legnano]]'' di [[Giuseppe Verdi]], ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' di [[Ruggero Leoncavallo]], ''[[Il pirata]]'' di [[Vincenzo Bellini]], ''Carmen'' di Georges Bizet, ''[[Poliuto]]'' di [[Gaetano Donizetti]], ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' di [[Pietro Mascagni]]. Nel 1962 inoltre contribuì in modo determinante a riportare alla luce ''[[Gli ugonotti]]'' di [[Giacomo Meyerbeer]], in una storica edizione diretta da [[Gianandrea Gavazzeni]].