Homunculus corticale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita libro e modifiche minori |
+immagine |
||
Riga 1:
[[File:Sensory and motor homunculi.jpg|miniatura|Modelli degli homunculus sensitivo e motorio al Museo di storia naturale di Londra, basati sugli homunculus corticali mappati dal dottor Wilder Penfield. Fotografia del dottor Joe Kiff.]]
L
Il termine ''homunculus'' è dovuto al fatto che la rappresentazione del corpo umano appare grottesca e sproporzionata. In quello sensitivo alcune regioni, soprattutto la [[mano]], il [[piede]] e la [[bocca]], sono ingrandite, perché la grandezza di una regione è proporzionale al numero di recettori cutanei in essa presenti; allo stesso modo in quello motorio mano e volto sono ingranditi proporzionalmente al numero di [[Giunzione neuromuscolare|placche motorie]], che permettono un movimento più fino.
|