Wikipedia:Utenti problematici/Karma1998/11 sett 2021: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Risposta |
il ping non è mio |
||
Riga 10:
Invece di riequilibrare la voce di quel poco che basta, eventualmente sopprimendo per consenso affermazioni marginali, di testa propria si fa cadere, nasconde, trancia di netto una posizione di gran lunga più rilevante. È verissimo che nella Chiesa esistono posizioni variegate, ma non per questo è occultabile una posizione ufficiale o, meglio ancora, catechetica. Diverso discorso è se questa posizione fosse inesatta o scorrettamente riportata o piegata surrettiziamente a un altro punto di vista non neutrale: nessuna questione in tal senso però è mai venuta dall'utente, che si limita a toglierla, preferendo attribuire nell'insieme alla Chiesa una diversa visione.
Di fronte all'ammonizione (dura) a non più nemmeno accennare a modifiche radicali prive di consenso, l'utente risponde {{diff|122942034|nel solito modo}}, ribaltando i fatti: è su Wikipedia, come sempre, che è in atto un complotto (in questo caso ateo), ed è proprio e solo il suo contributo a salvare la neutralità; di fronte a questo, l'utente {{diff|122942257|«non si arrenderà»}} e chiama perfino il difensore di fiducia nella persona dell'utente
L'atteggiamento è inaccettabile tanto più che si è accompagnato in passato, ma anche adesso, alla {{diff|122943079|rivendicazione}} di compiere modifiche di segno opposto alle [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Karma1998&oldid=122542389 proprie dichiarate opinioni]. Rivendicazione particolarmente dannosa, perché la neutralità non si consegue certo apportando contributi ''contra se'', contro il proprio «interesse», che non deve proprio emergere: sia perché l'interesse potrebbe essere ''simulato'' (mi dichiaro credente e posso così permettermi modifiche scettiche), sia perché potrebbe ''dissimulato'' tra le varie modifiche (dimostro di compiere modifiche neutrali nella speranza che acquistino credibilità anche quelle non neutrali, per effetto della mia così costruita «reputazione»).
|