Mazda RX-8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
=== Prototipo ===
[[File:Mazda RX-8 concept car.jpg|sinistra|miniatura|Mazda RX-8 Concept Car del 2001]]
Presentata allo stadio di [[concept car]] nel [[2001]] al [[Salone dell'automobile di New York]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.netcarshow.com/mazda/2001-rx-8_concept/|titolo=Mazda RX-8 Concept (2001)|accesso=3 ottobre 2016}}</ref>, la vettura esibisce un'innovativa carrozzeria coupé dotata di quattro porte di cui le ultime due apribili controvento per facilitare l'accesso ai posti posteriori, essendo configurata secondo lo schema 2+2, ovvero due posti a sedere più due posteriori di minori dimensioni. Il [[telaio (meccanica)|telaio]] era una versione allungata e rivista della piattaforma della [[roadster]] [[Mazda MX-5|MX-5 Miata]]. mentre ilIl [[motore]] adottato era anch'esso singolare, in quanto si trattava di un propulsore rotativo [[motore Wankel|Wankel]], aspirato, con cilindrata di 1.300 centimetri cubi, aspirato, cone potenza compresa tra i 210 e i 280 [[cavallo vapore|cavalli]]. Il [[prototipo]] fu ben accolto dal pubblico ma gli appassionati giapponesi, dopo l'esposizione al Salone di Tokyo dove hanno avuto modo di toccarla e provarla, non ritennero la vettura una degna erede della [[Mazda RX-7|RX-7]] a causa del pianale e del motore aspirato (la RX-7 era dotata di [[turbocompressore]]), quindi il progetto venne sospeso e in seguito rielaborato.
 
=== Modello definitivo ===