Trichoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Trichoderma |immagine=Trichoderma harzianum.jpg |didascalia = ''Trichoderma harzianum'' <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= Eukaryota |regno=Fungi...
 
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210910)) #IABot (v2.0.8.1) (GreenC bot
Riga 22:
 
== Considerazioni mediche ==
Dal punto di vista della salute umana, sebbene non sia considerato pericoloso, ''[[Trichoderma longibrachiatum]]'' è stato isolato come contaminante ad elevato potenziale [[allergene|allergenico]] nella [[muffa]] domestica<ref> {{cita pubblicazione|autore1=Irina S. Druzhinina|autore2= Monika Komoń-Zelazowska|autore3= Adnan Ismaiel|autore4= Walter Jaklitsch|autore5= Temesgen Mullaw|autore6 = Gary J. Samuels|autore7= Christian P. Kubicek|titolo= Molecular phylogeny and species delimitation in the section Longibrachiatum of Trichoderma|rivista= Fungal Genetics and Biology|anno=2012|volume=49|numero=5|pp=358-68|DOI = 10.1016/j.fgb.2012.02.004|PMID = 22405896}} </ref> e la sua presenza è stata riscontrata nell'organismo di pazienti [[immunodeficienza|immunodepressi]].<ref> {{cita pubblicazione|autore1=B.-B. Xie|autore2= Q.-L. Qin |autore3= M. Shi|autore4= L.-L. Chen|autore5= Y.-L. Shu|autore6 = Y. Luo|autore7=X.-W. Wang|autore8 = J.-C. Rong|autore9 = Z.-T. Gong|autore10= D. Li|autore11= C.-Y. Sun|autore12= G.-M. Liu|autore13= X.-W. Dong|autore14= X.-H. Pang|autore15= F. Huang|autore16= W. Liu|autore17= X.-L. Chen|autore18= B.-C. Zhou|autore19= Y.-Z. Zhang|autore20= X.-Y. Song|titolo= Comparative Genomics Provide Insights into Evolution of Trichoderma Nutrition Style|url=https://archive.org/details/pubmed-PMC3942035|rivista= Genome Biology and Evolution|anno=2014|volume=6|numero=2|pp=[https://archive.org/details/pubmed-PMC3942035/page/n0 379]-90|DOI = 10.1093/gbe/evu018|PMID = 24482532}} </ref> ''Trichoderma longibrachiatum'' produce piccoli [[peptide|peptidi]], altamente resistenti al calore e agli [[antimicrobico|antimicrobici]], contenenti [[amminoacido|amminoacidi]] non presenti nelle [[proteine]] comuni, come l'acido α-amminoisobutirrico. La loro tossicità è dovuta alla formazione di nanocanali, all'interno delle cellule, che ostruiscono i [[canale ionico|canali ionici]] vitali che trasportano gli [[ione|ioni]] sodio e potassio attraverso la [[membrana cellulare]].
 
Il fungo ''[[Trichoderma polysporum]]'' è uno degli organismi in grado di sintetizzare la [[ciclosporina|ciclosporina A]] (CsA),<ref> {{cita pubblicazione|autore1=M. Dreyfuss|autore2= E. Härri|autore3= H. Hofmann|autore4= H. Kobel|autore5= W. Pache|autore6 = H. Tscherter|titolo=Cyclosporin A and C: new metabolites from Trichoderma polysporum |rivista= European journal of applied microbiology and biotechnology|anno=1976|volume=3|numero=2|pp=125-33|DOI = 10.1007/bf00928431}} </ref> un inibitore della [[calcineurina]] utilizzato come [[immunosoppressore]] per prevenire il [[rigetto di trapianto|rigetto]] degli organi trapiantati.