Kōraku-en: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m eliminazione parametro come da richiesta bot
Riga 17:
|proprietario = [[Prefettura di Okayama]]
|sitoweb = http://okayama-korakuen.jp/
|note =
}}
Il {{nihongo|'''Kōraku-en'''|後楽園|Kōrakuen}} è un [[giardino giapponese]] situato a [[Okayama]], nell'[[Prefettura di Okayama|omonima prefettura]], considerato uno dei [[tre grandi giardini del Giappone]] insieme al [[Kenroku-en]] di [[Kanazawa]] e al [[Kairaku-en]] di [[Mito (Giappone)|Mito]].
Riga 63 ⟶ 62:
Nel corso dei secoli sono state messe in pratica svariate modifiche, la più vistosa delle quali è stata svolta dal diretto successore di Tsunemasa, suo figlio Tsugumasa, che nel [[1743]] concluse l'elevazione della collina Yuishinzan al centro del giardino modificandone fortemente il profilo. Le successive modifiche sono state di ordine molto meno invasivo, come ad esempio la progressiva modifica del perimetro del lago centrale, svolta in modo sufficientemente contenuto da non alterare la percezione originale dello spazio.
 
Il Kōraku-en è uno dei rarissimi giardini nobili di cui gli storiografi possono studiare l'evoluzioni sulle [[fonti primarie]]: l'archivio storico degli Ikeda è sopravvissuto fino al giorno d'oggi e conserva una grande quantità di documenti come disegni, progetti tecnici, lettere e libri paga esposti a rotazione tematica presso il locale [[Okayama City Museum]]<ref>{{cita web|url=http://www.city.okayama.jp/okayama-city-museum/tenji/tenji_index.html|titolo=Esposizioni all'Okayama City Museum|lingua=ja|accesso=24 febbraio 2017|dataarchivio=24 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170224213535/http://www.city.okayama.jp/okayama-city-museum/tenji/tenji_index.html|urlmorto=sì}}</ref>. Lo studio delle mappe del giardino ha permesso di stilare una [[:Cronologia|cronologia completa]] della storia del giardino e una identificazione puntuale dei suoi cambiamenti, possibilità estremamente rara in Giappone data la forte perdita di materiale documentario che ha afflitto il Paese per secoli in seguito agli incendi, particolarmente comuni data la tecnica costruttiva locale basata prevalentemente sul legno.
 
Nel 1884 gli Ikeda, ormai residenti nella nuova capitale [[Tokyo]], vendettero il giardino alla prefettura di Okayama, che lo convertì in un giardino pubblico; precedentemente la possibilità di accesso per la gente comune era concessa solo in specifiche occasioni e ricorrenze.
Riga 104 ⟶ 103:
* '''1960''' (Shōwa 35): la ricostruzione del padiglione En'yōtei è completa.
* '''1967''' (Shōwa 42): tutti gli edifici sono stati ricostruiti.
* '''2015''' ([[Periodo Heisei|Heisei]] 27): la prefettura di Okayama [[Georeferenziazione|georeferenzia]] l'area del giardino e realizza l'[[Applicazione mobile|applicazione per smartphone]] ''Okayama Kōraku-en Navi'' grazie a cui è possibile essere guidati nel giardino via [[Sistema di posizionamento globale|GPS]]<ref>{{Cita news|lingua=ja|titolo=後楽園散策にスマホ情報使って 県が案内アプリ提供、写真投稿も|pubblicazione=San'yō shinbun|editore=San'yō shinbunsha|data=14 maggio 2015|url=http://www.sanyonews.jp/article/173077/1/|accesso=28 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161116230129/http://www.sanyonews.jp/article/173077/1/|dataarchivio=16 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Edifici ==
Riga 147 ⟶ 146:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|giapponeGiappone}}
 
[[Categoria:Siti paesaggistici speciali del Giappone]]