Villa York: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kekkomereq1 (discussione | contributi)
Curiosità: Rimuovo, trivia.
Pil56-bot (discussione | contributi)
m eliminazione parametro come da richiesta bot
Riga 12:
|ingressi = Vicolo del Forte Bravetta
|architetto = [[Pietro Paolo Drei]]
|note =
}}
 
Riga 22 ⟶ 21:
Prende il nome dal cardinale [[Enrico Benedetto Stuart]], [[duca di York]], nipote di [[Giacomo II d'Inghilterra]], del ramo cattolico degli [[Stuart]] che, alla fine del [[XVII secolo]], in seguito alla [[Gloriosa rivoluzione]], era stato escluso dal trono inglese. Precedentemente la villa era nota come Villa Baldinotti o Bichi Ruspoli. Nel [[1647]] [[Zenobio Baldinotti]] acquistò un fondo, prima proprietà ecclesiastica denominata Casal di Marcello, e iniziò la costruzione di una villa barocca, avvalendosi dell'opera di Pietro Paolo Drei. Nel 1697 la villa divenne di proprietà della marchesa Girolama Bichi Ruspoli, che si avvalse del pittore [[Giovanni Ulisse Cariaci]] per le decorazioni.
 
Passata al principe Benedetto Giustiniani fino al 1804, divenne poi proprietà appunto del duca di York, fino al 1808, ed infine dei Silvestri e dei Troiani. La villa divenne una tipica azienda agricola e per questo divenne proprietà della [[Federconsorzi]]; fu poi coinvolta nella complessa vicenda della [[procedura concorsuale]] di quest'[[ente pubblico]],<ref>[[s:Federconsorzi: l'attesa continua]]</ref> con proposte di scambio da parte di immobiliaristi<ref>{{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=lh8yAQAAIAAJ&q=villa+york++federconsorzi&dq=villa+york++federconsorzi&hl=it&ei=z9pBTa2GBsmCOoLz2b4B&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDcQ6AEwAw|titolo=L'Espresso|data=2 gennaio 2018|editore=Editrice L'Espresso|via=Google Books}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.federagronomi.it/doc/Spazio%20Rurale_nov04.pdf|titolo=Federconsorzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927145634/http://www.federagronomi.it/doc/Spazio%20Rurale_nov04.pdf|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref>. La tenuta denominata "Villa York" è stata venduta a privati nel febbraio 2017<ref>{{Cita web|url=https://valledeicasali.blogspot.it/2017/02/la-notizia-e-importante-villa-york-e.html|titolo=Villa York venduta ai cinesi di Taiwan|sito=valledeicasali.blogspot.it}}</ref>.
 
<div align="center">
Riga 39 ⟶ 38:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1url = http://www.romabeniculturali.it/villeparchi/239/355/421/schedabase.asp | 2titolo = Roma Beni culturali | accesso = 10 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070504151328/http://www.romabeniculturali.it/villeparchi/239/355/421/schedabase.asp | dataarchivio = 4 maggio 2007 | urlmorto = sì }}
*{{cita web |1url=http://62.149.226.249/urbal/doc/Roma_ita.pdf |2titolo=Comune di Roma |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://www.architettiroma.it/professione/gu/leggi.aspx?id=1152|titolo=Architetti Roma}}
*{{cita web |1url=http://www.campotrinceratoroma.it/wp-content/uploads/2010/02/del-cc-118-17-12-09.pdf |2titolo=Esproprio 2009 |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|architettura|Roma}}