Bug tracking system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+sezione Note |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 1:
{{F|software|febbraio 2013}}
Un '''bug tracking system''' (BTS) è un [[programma (informatica)|applicativo software]] usato generalmente dai [[programmatore|programmatori]] per tenere traccia delle segnalazioni di [[bug]] all'interno dei software, in modo che questi errori siano mantenuti sotto controllo, con una descrizione della riproducibilità e dei dettagli ad essi correlati, dunque più facilmente risolvibili.
Molti bug tracking system, come ad esempio quelli adottati da numerosi progetti [[opensource]], permettono agli utenti di riportare direttamente gli errori contribuendo di fatto al perfezionamento del prodotto in oggetto. Altri sistemi sono utilizzati internamente alle aziende che si occupano di sviluppo software. Spesso un sistema di questo genere è integrato con altre applicazioni destinate al [[project management]].<ref name="debi_Sist">{{Cita web |titolo=Sistema Debian di tracciamento dei bug |accesso=19 maggio 2020 |url= https://www.debian.org/Bugs/ |lingua=it
== Componenti ==
Un bug tracking system è composto essenzialmente da un [[database]] in cui sono registrati elementi descrittivi di un bug. Essi possono essere la data in cui il bug stesso viene riportato, la sua gravità, il comportamento errato del programma che ne è afflitto, e l'identità sia di colui che avanza la segnalazione sia del programmatore che sta lavorando alla sua risoluzione.
Riga 11:
== Utilizzo ==
In molte condizioni un bug tracking system è usato non solo per mantenere le informazioni relative ai bug, ma anche su possibili miglioramenti e funzionalità da aggiungere ad un programma e i diversi elementi ivi elencati possono fungere da riferimento per la stesura di una roadmap o per gli obiettivi da raggiungere per il rilascio di una [[release (informatica)|release]] successiva.
Line 17 ⟶ 16:
== Bug tracking distribuito ==
Esistono bug tracking system studiati per operare parallelamente alle piattaforme di [[controllo versione distribuito]], quali [[git (software)|git]]: secondo lo stesso schema funzionale, questi strumenti permettono di leggere e scrivere report anche quando non si è direttamente connessi al database centrale per poi sincronizzarsi quando possibile.
Line 29 ⟶ 27:
* [[Jira]]
* [[Redmine]]
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
|