Mário Fernandes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento
+1 info
Riga 57:
 
Il 13 luglio 2016 acquisisce la cittadinanza russa, per poi debuttare con la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]] il 7 ottobre 2017 nell'amichevole vinta per 4-2 contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]]. Pur avendo già giocato con la nazionale verdeoro, accetta la convocazione della [[Nazionale di calcio della Russia|nazionale russa]] in vista dei [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018]],<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2018/06/03/mondiali23-russiace-38enne-ignasevich_a92d6c53-b078-4cf5-8653-d59fac521bab.html|titolo=Mondiali: 23 Russia,c'è 38enne Ignaševič|sito=[[ANSA]]|data=3 giugno 2018|accesso=5 giugno 2018}}</ref> durante i quali scende in campo in tutte le partite giocata dalla nazionale degli orsi, segnando anche il suo primo gol il 7 luglio nei quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], in una partita che termina ai rigori, nei quali Fernandes sbaglia il terzo rigore calciato dalla compagine di casa; il suo errore si è poi rivelato decisivo visto che a spuntarla dal dischetto sono i croati, qualificandosi così per le semifinali.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/07-07-2018/russia-croazia-cherchesov-dalic-modric-rakitic-dzyuba-golovin-mandzukic-perisic-280426561511.shtml|titolo=Russia-Croazia 5-6, i rigori portano i Modric & c. in semifinale|accesso=7 luglio 2018}}</ref>
 
Dopo avere disputato pure [[Campionato europeo di calcio 2020|Euro 2020]] (in cui i russi sono stati eliminati ai gironi), il 13 settembre 2021 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://rfs.ru/news/214360|titolo=Открытое письмо Марио Фернандеса болельщикам сборной|lingua=ru|accesso=2021-09-13}}</ref>
 
== Statistiche ==