Subartu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Identità dei Subartei: |date ----> |data
Aggiunto nota
Riga 9:
 
== Storia ==
Il poema epico mitologico sumero ''[[Enmerkar e il signore di Aratta]]'' elenca i paesi dove le "lingue sono confuse": Subartu, [[Hamazi]], [[Sumer]], Uri-ki ([[Akkad (regione storica)|Akkad]]) e Martu (Amurru, la terra degli [[Amorrei]]). Analogamente, i primi riferimenti ai "quattro quartieri" da parte dei re di Akkad nominano Subartu come uno di questi quartieri attorno ad Akkad, assieme con Martu, [[Elam]] e Sumer. Nei testi più antichi, gli abitanti del Subartu sembrano essere stati montanari dediti all'allevamento, che spesso subivano incursioni e asservimenti.
Analogamente, i primi riferimenti ai "quattro quartieri" da parte dei re di Akkad nominano Subartu come uno di questi quartieri attorno ad Akkad, assieme con Martu, [[Elam]] e Sumer.
Nei testi più antichi, gli abitanti del Subartu sembrano essere stati montanari dediti all'allevamento, che spesso subivano incursioni e asservimenti.
 
Si diceva che [[Eannatum]] di [[Lagash]] avesse sconfitto il Subartu o il Shubur ed esso era elencato fra le province dell'impero di [[Lugal-Anne-Mundu]]. In un periodo successivo, [[Sargon di Akkad]] effettuò campagne contro Subar e il suo nipote [[Naram-Sin di Akkad|Naram-Sin]] elencò Subar insieme con il territorio degli ''Armani'' ([[Armeni]]), - area che è stata identificata con [[Aleppo]]<ref>[http://books.google.com.qa/books?id=P8fl8BXpR0MC&pg=PA82&lpg=PA82&dq=ebla+arman&source=bl&ots=JdZsdIP7O4&sig=ag_zXHPCttBHmSO-ssFQvsFrwLI&hl=en&sa=X&ei=ThadT56SJcyJrAezmJBa&redir_esc=y#v=onepage&q=ebla%20arman&f=false Wayne Horowitz, ''Mesopotamian Cosmic Geography'', Eisenbrauns 1998] ISBN 0-931464-99-4</ref>-, tra le terre poste sotto il suo controllo. Anche [[Ishbi-Erra]] di [[Isin]] e [[Hammurabi]] rivendicarono vittorie su Subar.
Anche [[Ishbi-Erra]] di [[Isin]] e [[Hammurabi]] rivendicarono vittorie su Subar.
 
Tre delle lettere di Amarna, corrispondenza in lingua accadica ritrovata in Egitto, menzionano ''Subari'' come toponimo (si veda sotto per un maggiore dettaglio).
 
Vi è infine una menzione del "Subartu" nel ''Poema di [[Erra]]'' dell'VIII secolo a.C. (IV, 132), assieme ad altri territori che avevano vessato [[Babilonia]]<ref>BOTTERO Jean, KRAMER Samuel Noah, ''Lorsque les dieux faisaient l'homme'', Gallimard, Paris, 1989, p.704.</ref>.
 
Nel periodo neobabilonese (sotto i regni dir [[Nabopolassar]], [[Nabucodonosor II]] e [[Nabonedo]]), il termine Subartu era utilizzato come un termine generico per Assiria. Il termine era ancora di uso corrente sotto il regno di [[Cambise II]], che menzionava prigionieri subari.
Il termine era ancora di uso corrente sotto il regno di [[Cambise II]], che menzionava prigionieri subari.
 
== Identità dei Subarteisubartei ==
 
ViProbabilmente i subartei appartenevano al gruppo delle popolazioni [[Hurriti|hurrite]].<ref>Finkelstein J.J. (1955), "Subartu and Subarians in Old Babylonian Sources" (Journal of Cuneiform Studies, Vol 9, No.1)</ref> Tuttavia, vi sono molte e svariate teorie che associano l'antico Subartu ad una o più culture moderne presenti nella regione, tra le quali vi sono l'[[Armeni|armena]]<ref>[http://books.google.com/books?id=n1TmVvMwmo4C&lpg=PA276 ''Cambridge Ancient History'' p.276]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[https://slovari.yandex.ru/dict/bse/article/00004/37200.htm?text=%D1%85%D0%B0%D0%B9%D0%B0%D1%81%D0%B0 ''Armenians'' article, Great Soviet Encyclopedia] |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> o la [[Curdi|curda]]. Alcuni studiosi, come il prof. Mehrdad Izady dell'Università di Harvard, ritengono di aver identificato il Subartu con l'attuale tribù curda di Zibaris, che popola l'anello settentrionale attorno a Mossul fino ad [[Hakkâri]], in Turchia<ref>{{Cita pubblicazione | url = http://books.google.com/?id=I9mr6OgLjBoC&pg=PA74&lpg=PA74&dq=zibari+izady#v=onepage&q&f=false | titolo = The Kurds: A concise handbook | isbn = 978-0-8448-1727-9 |autore= Izady | nome = Mehrdad R | anno = 1992}}</ref>.
Alcuni studiosi, come il Professore Mehrdad Izady dell'Università di Harvard, ritengono di aver identificato il Subartu con l'attuale tribù curda di Zibaris, che popola l'anello settentrionale attorno a Mossul fino ad [[Hakkâri]], in Turchia<ref>{{Cita pubblicazione | url = http://books.google.com/?id=I9mr6OgLjBoC&pg=PA74&lpg=PA74&dq=zibari+izady#v=onepage&q&f=false | titolo = The Kurds: A concise handbook | isbn = 978-0-8448-1727-9 |autore= Izady | nome = Mehrdad R | anno = 1992}}</ref>.
 
== Subartu nelle Lettere di Amarna ==
Riga 44 ⟶ 39:
* Arthur Ungnad, ''Subartu, Beiträge zur Kulturgeschichte und Völkerkunde Vorderasiens'' (Berlin/Leipzig 1936).
*<cite id="refWueth00">{{Cita pubblicazione |cognome=Wuerthrich|nome=Bernice|anno=2000 |mese=maggio|giorno=19 |titolo=Peering Into the Past, With Words |rivista=[[Science]] |volume=288 |numero=5469 |p=1158 |url=https://www.sciencemag.org/cgi/content/full/288/5469/1158 |doi=10.1126/science.288.5469.1158}}</cite>
 
<!--
== Voci correlate ==
*[[Shupria]]-->
 
{{Controllo di autorità}}