Oddone di Bayeux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix link |
||
Riga 58:
Dopo essere stato sconfitto, Oddone fu bandito dal regno d'Inghilterra<ref name=Corb/>, la contea del [[Kent]] gli venne confiscata e fu costretto a rientrare in Normandia, a Bayeux, dove era ancora vescovo, si mise al servizio del nipote, il duca, Roberto il Corto, divenendo il capo dei suoi consiglieri, come ci viene confermato a pagina 129 del volume VII del ''Complete Peerage''<ref name=Peerage/>(non consultato)<ref name=EUDE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/Rouen.htm#EudesBayeuxKentdied1097 #ES Foundation for Medieval Genealogy: Vescovi di Bayeux - EUDES (Odo)]</ref>.
Nel settembre del [[1096]], Roberto partì per la [[Terra Santa]] con la [[Prima Crociata]], accompagnato dallo zio Oddone di Bayeux e da [[Edgardo Atheling]]<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 64</ref>, ultimo discendente del [[Wessex (famiglia)|Casato dei Wessex]] e re d'Inghilterra, per poche settimane, prima di Guglielmo il Conquistatore. Roberto che fu uno dei capi della crociata, per il numero di nobili normanni e Anglo-normanni che lo avevano seguito<ref>William B. Stevenson, "La prima crociata", cap. XX, vol. IV, pag. 728</ref>, iniziò il viaggio di trasferimento in compagnia del cugino, il [[conte delle Fiandre]], [[Roberto II delle Fiandre|Roberto II]].<br />Secondo il [[cronaca (genere letterario)|cronista]] e [[monachesimo|monaco]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] dell'[[abbazia di Malmesbury]], nel [[Wiltshire]] ([[Wessex]]), [[Guglielmo di Malmesbury]], i [[Crociati]] guidati da Roberto incontrarono il [[papa Urbano II]] a [[Lucca]] e proseguirono per Roma<ref name=Chronicle_of_the_Kings>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pagg. 366 e 367]</ref>, invece Orderico Vitale, sostiene che, passando per [[Roma]], Oddone rese visita a [[papa Urbano II]]<ref name=Ecclesias>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561032b/texteBrut#ES Historia Ecclesiastica, vol. IV, liber X, pag. 17]</ref>.<br />Proseguirono per la [[Puglia]], dove Roberto delle Fiandre si imbarcò in dicembre, per svernare in [[Epiro]]<ref name=Chronicle_of_the_King>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 372]</ref>, mentre il duca di Normandia, Roberto II, Oddone ed Edgardo Atheling, con il cognato di Roberto II, [[Stefano II di Blois]] ed il [[Contea di Boulogne|conte di
== Discendenza ==
|