Valerano I di Limburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Piccole aggiunte |
||
Riga 46:
Valerano viene citato in un secondo documento il n° 388 (non consultato) sempre del ''Mittelrheinisches Urkundenbuch I'', assieme al fratello Folco (''Walrammus et frater eius Volko comites de Arlo'')<ref name= WALERAN/>.
Di Valerano I si hanno scarse notizie; dopo la sua morte, Enrico divenne conte di Limburgo, come risulta dal documento n° 388 del ''Mittelrheinisches Urkundenbuch I'', datato [[1093]], in cui viene citato come [[Ducato di Limburgo|duca di Limburgo]] (''Heinricus dux de Lemburg''), sottoscrittore del documento di fondazione l'[[Chiesa abbaziale di Santa Maria Laach|abbazia di Laach]] ad opera del primo [[Elettorato Palatino|conte palatino del Reno]] [[Enrico II di Laach]] e sua moglie [[
== Matrimonio e discendenza ==
|