Resistencia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp città |
proof-reading, interprogetto |
||
Riga 35:
|sito =http://www.resistencia.gov.ar/
}}
'''Resistencia''' è una città dell'[[Argentina]] settentrionale, capitale della [[Province dell'Argentina|provincia]] del [[Provincia di Chaco|Chaco]]. È situata sulle rive di un'[[affluente]] del [[Paraná (fiume)|Paraná]]. Ha una popolazione di circa 275.000 abitanti, mentre l'[[area metropolitana]] ne conta circa 360.000.
== Storia ==
== Economia ==
Resistencia è un importante nodo per il commercio e per il trasporto per la regione di frontiera del nord-ovest, scarsamente abitata. Le attività industriali più importanti includono il settore alimentare, tessile, [[metallo|metallurgico]], e la realizzazione di prodotti in [[legno]] e in [[cuoio]]. Nelle vicinanze è situato il [[porto]] fluviale di [[Barranqueras]].
▲Chiamato in origine ''San Fernando del Río Negro'', la città fu fondata nel XVII secolo come [[missione]] [[Compagnia di Gesù|gesuita]] e successivamente abbandonata nel tardo XVIII secolo. In seguito alla guerra fra l'Argentina e il [[Paraguay]] (1864–1870), si ristabilì l'insediamento come importante avamposto militare. Il nome attuale fu adottato nel [[1876]]. La città venne però ufficialmente rifondata solo il 27 Gennaio del [[1878]], con l'arrivo dall'Italia di un primo contingente di colonizzatori [[Friuli|friulani]]. Costoro vengono ancor oggi considerati ufficialmente i padri fondatori di Resistencia e celebrati in occasione di feste e ricorrenze storiche. I discendenti di questi primi coloni continuano a detenere gran parte delle leve del potere politico ed economico in città e nella Provincia del Chaco.
==Turismo==
La città non è dotata di molte attrazioni turistiche, fatta eccezione per la gara di intaglio nel legno (''Bienal Internacional de Esculturas''), che si svolge ogni
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|Resistencia}}
[[Categoria:Città della provincia del Chaco]]
|