Simone Ciulli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 63:
}} Ha inoltre vinto l'argento ai [[Giochi del Mediterraneo]] di Mersin nel 2013, due bronzi ai [[Campionati europei di nuoto paralimpico|Campionati Europei]] di Funchal nel 2016, e il bronzo ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Campionati Mondiali]] di Londra nel 2019.
 
In carriera vanta 3536 titoli italiani, 10 record italiani e 2 campionati societari con la squadra [[Circolo Canottieri Aniene]].
 
== Carriera ==
Riga 84:
Nel 2017 ai Campionati Italiani invernali di nuoto paralimpico in vasca corta svoltisi a Portici è il primo atleta paralimpico italiano a nuotare i 50 stile libero sotto i 25 secondi (24"89) e i 100 stile libero sotto i 55 secondi (54"77), stabilendo anche i nuovi primati nazionali di categoria.
 
A causa di un tumore benigno al nervo sciatico destro che, progressivamente, ha tolto funzionalità a tutto l'arto inferiore destro, Simone Ciulli alle World Series 2019 di Lignano viene riclassificato nelle categorie S9, SM9, SB8. In questa nuova classe sportiva ottiene il tempo di qualificazione per i [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Campionati del Mondo paralimpici di Londra 2019]], dove vince un bronzo nei 50 stile libero con il tempo di 26<nowiki>''04, contribuendo così alla vittoria dell'</nowiki>Italia del Campionato del Mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/nuoto/2019/09/16/mattarella-chiama-pancalli-bravi_f379be8d-bc4b-4914-bdd3-552a171405f1.html|titolo=Mattarella chiama Pancalli "Bravi" - Nuoto|sito=Agenzia ANSA|data=2019-09-16|lingua=it|accesso=2019-09-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nuoto.com/2019/09/17/conte-elogia-il-nuoto-paralimpico/|titolo=Conte elogia il nuoto paralimpico|sito=Nuoto.com|data=2019-09-17|lingua=it-IT|accesso=2019-09-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/sportsenzabarriere/news/2019/09/16/news/mondiali_di_nuoto_paralimpico_l_italia_e_campione_del_mondo-236137281/|titolo=Mondiali di nuoto paralimpico: l'Italia è campione del mondo|sito=Repubblica.it|data=2019-09-16|lingua=it|accesso=2019-09-20}}</ref>,

Nel 2021 viene econvocato per la [[XVI Giochi paralimpici estivi|Paralimpiade di Tokyo 2020]], dove vince con la staffetta 4x100 stile libero pt. 34 un argento siglando il nuovo record europeo con il tempo di 3<nowiki>'.45''</nowiki>.89.<ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/campionati-del-mondo-londra-2019-i-convocati|titolo=Campionati del Mondo, Londra 2019: i CONVOCATI|sito=www.finp.it|accesso=2019-07-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2019/07/09/nuoto-paralimpico-i-convocati-per-i-mondiali-di-londra-2019/|titolo=Nuoto paralimpico, i convocati per i Mondiali di Londra 2019|autore=Ciro Porzio|sito=Swim4Life Magazine|data=2019-07-09|accesso=2019-07-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/olimpiadi/2021/08/30-84939516/paralimpiadi_italia_d_argento_nella_4x100_stile_libero|titolo=Paralimpiadi, Italia d'argento nella 4x100 stile libero|sito=corrieredellosport.it|lingua=it|accesso=2021-09-16}}</ref>
 
===Attività extra-agonistiche===