Agocannula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sposto da Fleboclisi
Riga 9:
 
L'ago cannula può essere completato da due fascette adesive usate per fissare il presidio alla pelle del paziente, al fine di evitare movimenti accidentali della cannula che potrebbero causare danni o provocarne lo sfilamento, e da un cappuccio a protezione dell'ago, che viene rimosso prima dell'utilizzo.
 
Il calibro della cannula infusiva viene comunemente indicato in [[Gauge (unità di misura)|gauge]]. L'ago 14-gauge è decisamente una cannula di grandi dimensioni il cui utilizzo è più comune nei reparti di rianimazione. Gli aghi 24-gauge e 26-gauge sono all'altro estremo i più piccoli (utilizzo in ambito pediatrico). I formati più comuni sono l'ago 16-gauge (un calibro di medie dimensioni utilizzato per donazione di sangue e trasfusioni), gli aghi 18 e 20-gauge (per tutti gli utilizzi in particolare per infusioni e prelievi di sangue), e l'ago 22-gauge (utilizzato per adulti con vene di piccolo calibro o in ambito pediatrico). Le agocannule 12-gauge e le linee periferiche di calibro 14-gauge sono in grado di fornire grandi volumi di fluidi in breve tempo e questo rende conto della loro popolarità in medicina d'urgenza. Queste linee sono spesso chiamate "linee infusive per trauma".
 
Per rendere la procedura più tollerabile per i bambini il personale medico può applicare un anestetico locale (come EMLA, una crema costituita da una emulsione di olio in acqua contenente un anestetico locale come la lidocaina e la prilocaina) circa 45 minuti prima della procedura.
 
La parte di catetere che rimane al di fuori della pelle presenta delle ali di fisaggio. Generalmente alla base della cannula vi è una camera di visualizzazione molto trasparente che permette di vedere il sangue risalire e capire che il catetere è in vena. La cannula può essere collegata a una siringa o una linea di infusione endovenosa, e bloccata con uno specifico tappo a vite. Molte cannule presentano nella parte superiore un sistema a valvola che viene spesso utilizzato per somministrare medicamenti "in bolo".
 
In caso di shock può essere necessario ricorrere a un'esposizione chirurgica della vena.
 
== Applicazione ==