Leonida Repaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quotidiano socialdemocratico
m inserimenti titoli articoli
Riga 61:
A metà degli anni '50 venne chiamato da [[Orazio Barbieri]], che in quel momento ricopriva la carica di Segretario Generale dell'Associazione dei rapporti culturali con l'[[Unione Sovietica]] “Italia-Urss” presieduta dal senatore [[Antonio Banfi]], a dirigere il mensile “Realtà sovietica” organo ufficiale dell'Associazione<ref>{{Cita libro|titolo=Santino Salerno, A Leonida Rèpaci. Dediche dal '900, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2003, p. 138}}</ref>.
 
Successivamente fondò il Premio Fila delle tre Arti e il premio Sila, e collaborò con “Milano sera” , “Vie Nuove” e con “Paese sera”. Nel ''[[Pioniere (rivista)|Pioniere]]'' del 1960 n° 27<ref>{{Cita news|autore=Leonilda Rapaci|titolo=Terribile Golfo|pubblicazione=Il Pioniere|data=3 luglio 1960|urlarchivio=http://www.ilpioniere.org/pioniere/indice-generale-pioniere/66-pioniere-1960.html}}</ref> e del 1961 n°6<ref>{{Cita news|autore=Leonida Rapaci|url=http://www.ilpioniere.org/pioniere/indice-generale-pioniere/67-pioniere-1961.html|titolo=Martino e Giorgina|pubblicazione=Pioniere|data=5 febbraio 1961|urlarchivio=http://www.ilpioniere.org/pioniere/indice-generale-pioniere/67-pioniere-1961.html}}</ref> furono pubblicati due suoi racconti: ''"Terribile Golfo e Martino e Giorgina."''
Successivamente fondò il Premio Fila delle tre Arti e il premio Sila, e collaborò con “Milano sera” , “Vie Nuove” e con “Paese sera”.
 
Nel [[1956]] vinse il [[Premio Crotone]] con ''Un riccone torna alla terra'' e due anni dopo il [[Premio Villa San Giovanni]] con la ''Storia dei fratelli Rupe''. A poco a poco si allontanò dall'attività giornalistica per dedicarsi alla stesura definitiva della trilogia ''Storia dei Rupe'', e il secondo volume, ''Tra guerra e rivoluzione'', vinse nel [[1970]] il Premio Sila. In quel periodo la sua naturale irrequietezza lo portò a darsi alla [[pittura]], con discreto successo sia di critica sia di pubblico, allestendo personali a Milano e a Roma. La morte colse il "Leone mai domo" a [[Pietrasanta]] (Lucca) il 19 luglio 1985.