Luciano Bodini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera: chiarita frase
m Carriera: fix frase, fila meglio
Riga 52:
Nel 1979 passa alla {{Calcio Juventus|N}} come secondo portiere, prima dietro a [[Dino Zoff]] — «sapevo che sarei stato il 12º, ma anche che Zoff non era più giovanissimo<ref name="Biondini"/> [...] Arrivai alla Juventus quando Zoff aveva 38 anni e io 25: pensai che avrei potuto trovare spazio, considerata la sua età<ref name="Giannico">{{cita web|autore=Piero Giannico|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/juventus-milan-bodini-ricordi/|titolo=Bodini: "I miei Juventus-Milan dalla panchina, tranne uno..."|data=20 novembre 2015}}</ref> [...] Doveva ritirarsi ed invece è andato avanti fino a 40 anni...»,<ref name="Biondini"/> ricorda lo stesso Bodini — e quindi a [[Stefano Tacconi]].
 
Nell'annata 1982-1983, dopo la fine del campionato e con ill'avvenuto ritiro di Zoff, disputa da titolare le ultime partite della stagione, contribuendo alla conquista della [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]] e del [[Mundialito per club 1983|Mundialito per club]].<ref name="Calzaretta"/><ref name="Giannico"/> Nell'estate seguente la dirigenza bianconera decide però di acquistare dall'{{Calcio Avellino|N}} il promettente Tacconi, sicché Bodini, nonostante un iniziale ballottaggio tra i due per le chiavi della porta juventina,<ref name="Biondini"/> torna a vestire la maglia n. 12 e rifiutando altre destinazioni «perché ero orgoglioso di essere in quel club, in cui rimasi a lungo per [[Giampiero Boniperti]], a cui non potevo dire di no perché mi trattava come un figlio, e per [l'allenatore, ''ndr''] [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]]».<ref name="Giannico"/>
 
<div align="center"><gallery>