Dal punto di vista tecnico, il punto principale della riforma fu la creazione di un'Unità Tattica più numerosa e serrata del manipolo, formata da 600 uomini (quindi dall'unione di 3 Manipoli), formata da Legionari provenienti dalle vecchie Unità di [[Hastati]], ''[[Principes]]'' e [[Triari]].
La [[Legione Romanaromana]] venne quindi divisa in 10 coorti, numerate da ''I'' a ''X'' per cui gli effettivi salirono a circa 6000 [[Legionario romano|Legionari]] (detti anche ''Coortalii''). In seguito il numero di soldati della Legione scese a circa 5000 uomini. La prima Coorte di ogni legione fu costituita da un numero doppio di soldati (1000) e per questo la Coorte fu chiamata ''Cohors Milliaria'' mentre le altre Coorti venivano chiamate ''Quingenariae''.
Gli effettivi della Legione coortale furono così costituiti solo da Fanteriafanteria Pesantepesante. I ''Velites'' furono aboliti e le truppe leggere furono sostituite dagli ''Auxilia'' ([[Ausiliari]]), soldati reclutati nelle Province Romane conquistate mentre i Confederati Italici fornivano la Cavalleria.