Gianfranco Contini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
 
=== Friburgo e la lotta partigiana ===
Nel [[1938]] fu chiamato quale ordinario di [[filologia romanza]] all'[[Università di Friburgo]], come successore di [[Bruno Migliorini]]<ref name="Con2" /><ref name="Con1" />; lì educò una schiera eletta di allievi anche italiani, rifugiati durante la guerra, tra cui si devono ricordare almeno [[D'Arco Silvio Avalle]], [[Dante Isella]]<ref> {{Cita web|autore = Stefano Ciavatta|url = https://tritone52.wordpress.com/2009/02/14/isella-contin/|titolo = Lezioni di filologia etica Isella a Friburgo. Il magistero degno di essere vissuto|accesso = 2 giugno 2015|editore = le Culture del Riformista|data = 14 febbraio 2009|citazione = ...l’incontro [di Dante Isella] con il trentunenne Contini a Friburgo, dove dal 1938 era ordinario di filologia romanza.}}</ref>, [[Luciano Erba]] ed il ticinese [[Giorgio Orelli]]<ref name="Con2" /><ref name=":0" />. Presente in [[Val d'Ossola|Ossola]] nel [[1944]], durante la [[Repubblica partigiana dell'Ossola|Repubblica dell'Ossola]] partecipò quale rappresentante del [[Partito d'Azione]] alle sedute del [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] e, insieme con [[Carlo Calcaterra]], studiò una riforma scolastica<ref name="Con2" /><ref name=":0" />.
 
=== Da Friburgo alla Società Dantesca Italiana ===