Assassinio sull'Orient Express: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
→Riassunto: la trama nion era una trama ma un riassunto Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
Scritto dalla Christie durante un suo soggiorno a [[Istanbul]], nella stanza 411 del ''[[Hotel Pera Palas|Pera Palas Hotel]]'' (oggi adibita a piccolo museo in suo onore), il romanzo fu pubblicato a puntate dal settimanale [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''The Saturday Evening Post'' nell'estate del [[1933]], mentre [[1934|l'anno successivo]] fu raccolto in un unico libro dall'editore inglese Collins Crime Club; in [[Italia]] fece la sua comparsa nel [[1935]], edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] col titolo '''''Orient Express''''', in seguito denominato col titolo più fedele all'originale.
==
La storia ha inizio ad [[Aleppo]], nel [[mandato francese della Siria e del Libano]]: l'investigatore [[Hercule Poirot]], dopo aver risolto un caso collegato ad uno scandalo interno all'esercito francese, si imbarca sul Taurus Express, che lo conduce ad [[Istanbul]]. Qui Poirot prende alloggio al Tokatlian Hotel, intenzionato a restare nella città turca per alcuni giorni. I propositi di Poirot sono però interrotti dall'arrivo di un telegramma da Londra, che richiede urgentemente il suo ritorno nella capitale britannica.
|