Incontri di Bienne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat |
+S Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
{{S|letteratura}}
Gli ''' Incontri di Bienne'''<ref>{{Cita web|url=http://www.bielergespraeche.ch/it/|titolo=bieler gespräche rencontres de bienne incontri di bienne|sito=www.bielergespraeche.ch|lingua=it-IT|accesso=2018-08-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.viceversalitterature.ch/article/8171|titolo=Die «Bielergespräche» {{!}} Viceversa Littérature|sito=www.viceversalitterature.ch|lingua=it|accesso=2018-08-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/attualita-culturale/Gli-incontri-di-Bienne-9984400.html|titolo=Gli incontri di Bienne|autore=RSI Radiotelevisione svizzera|sito=rsi|lingua=it|accesso=2018-08-22}}</ref> sono un festival letterario trilingue che dal 2008 si svolge annualmente, di solito in febbraio, nella città svizzera [[bilingue]] di [[Bienne]]. Si tratta di una manifestazione in cui scrittrici, scrittori, traduttrici e traduttori si incontrano per discutere dei loro testi in corso di elaborazione o comunque inediti. La manifestazione viene organizzata e promossa dall'omonima associazione attraverso un gruppo di preparazione che si costituisce ogni anno. Ogni anno i partecipanti, che parlano e scrivono in francese, tedesco o italiano, sono una sessantina.
|