Ayad Lamdassem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto parametri |
||
Riga 39:
== Biografia ==
Nato in Marocco nel 1981, ha ottenuto la cittadinanza spagnola il 14 giugno 2007<ref>{{Cita pubblicazione|data=14
In 2008 ha debuttato come atleta internazionale spagnolo nei [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici di Pechino]], dove ha terminato 24º nei 10 000 m. Due anni dopo è stato 4º nella stessa distanza del [[Campionati europei di atletica leggera 2010|Campionato di Europa]], celebrato nella città di [[Barcellona]]<ref>{{Cita news|url=https://www.marca.com/2010/07/27/atletismo/1280259828.html|titolo=Lamdassen pierde la primera medalla española en la última vuelta|data=27
Il 6 di dicembre di 2020 ha battuto il [[Record spagnoli di atletica leggera|record di Spagna]] di maratona con un marchio di 2h06:35, conseguita nella maratona di Valencia<ref>{{Cita news|url=https://www.marca.com/atletismo/2020/12/06/5fcca97f46163f5e9e8b45c5.html|titolo=Ayad Lamdassem destroza el récord de España de maratón en Valencia|data=6
Nei [[Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi Olimpici di Tokio 2020]] è rimasto in quinta posizione nel ranking mondiale, con un tempo di 2:10:16, giocandosi il podio fino agli ultimi metri<ref>{{Cita news|url=https://www.20minutos.es/deportes/noticia/4787854/0/diploma-lamdassem-kipchoge-maraton-juegos-olimpicos/|titolo=El español Lamdassem firma un tremendo quinto puesto en el recital de Kipchoge en el maratón de Tokio 2020|data=8
==Vita Privata==
Ayad Lamdassem misura 1,72 m e pesa 52 kg. Risiede in [[Lleida]] e il suo allenatore è Alberto Cánovas<ref name="EntrevistaAs">{{Cita news|url=https://as.com/masdeporte/2007/12/20/polideportivo/1198191892_850215.html|titolo="Prefieren morir en la patera a vivir en África"|data=20
== Record personali ==
|