Pinarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rivedo incipit... |
Ritocchi di forma Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 45:
[[File:Funala party.JPG|thumb|La pineta]]
La pineta si estende per circa 25 ettari e per la lunghezza di
È stata impiantata negli anni quaranta; negli anni cinquanta e nel secondo Dopoguerra, con la formazione di cantieri di rimboschimento e la messa a dimora di nuovi pini, ha costituito uno sbocco occupazionale importante
Le essenze arboree presenti sono prevalentemente [[pino marittimo]] (Pinus pinaster), nella fascia più vicina alla spiaggia, e [[pino domestico]] (Pinus pinea) nella parte interna,sono presenti anche alcuni esemplari di [[pino nero]]. Questa pineta è stata istituita Riserva Naturale con un decreto ministeriale del 1977.
Alcuni eventi meteorologici estremi avvenuti tra il 2009 e il 2017 ne hanno distrutto alcune parti, ma è stato avviato un progetto di rigenerazione piantando altri pini, ma anche querce e altre essenze.
Riga 65:
==== Le colonie ====
Negli anni cinquanta e sessanta nella località di Pinarella e [[Tagliata (Cervia)|Tagliata]] vengono costruite decine di colonie (se ne contano 36), per ospitare bambini e ragazzi di enti locali, religiosi, privati e di aziende.
Inizialmente erano nate per motivi terapeutici e filantropici,
La diffusione
Nei decenni successivi l'utilizzo delle colonie al mare si è fortemente ridotto e molte strutture hanno cessato
== Sport ==
== Note ==
|