Il massacro di Fort Apache: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Commento: Wikifico. Riordino. Formulo secondo standard e in maniera neutrale: una sezione "Commento" è POV e RO.
Wikifico. Riordino. Varie. Rimuovo POV. Rimuovo overlink.
Riga 1:
{{F|film|settembre 2021}}
{{S|film}}
{{Film
|titolo italiano = Il massacro di Fort Apache
Riga 19 ⟶ 21:
|casa distribuzione italiana = [[RKO Pictures|RKO]] (1948)
|attori = *[[John Wayne]]: capitano Kirby York
*[[Henry Fonda]]: colonnello Oswald Turner<ref> (Owen Thursday in originale</ref>)
*[[Shirley Temple]]: Philadelphia Turner
*[[John Agar]]: tenente Manuel<ref> (Michael in originale</ref>) Shannon O'Rourke
*[[Pedro Armendáriz]]: sergente Beaufort
*[[Ward Bond]]: sergente maggiore Michele O'Rourke
Riga 70 ⟶ 72:
|truccatore = [[Emile LaVigne]]
}}
'''''Il massacro di Fort Apache''''' (''Fort Apache'') è un [[film western]] del [[1948]] diretto da [[John Ford]]. È il primo della trilogia sulla [[cavalleria]] statunitense girata dal regista, che proseguirà con ''[[I cavalieri del Nord Ovest]]'' (1949) e ''[[Rio Bravo (film)|Rio Bravo]]'' (1950).
 
Tra gli altri interpreti si distinguono: [[Victor McLaglen]], [[Pedro Armendáriz]] (doppiato da [[Alberto Sordi]]) e [[Shirley Temple]] (nel suo penultimo anno di attività come attrice).
 
Nel doppiaggio italiano del film il personaggio di ''Owen Thursday'' ([[Henry Fonda]]) è chiamato ''Oswald Turner''.
 
== Trama ==
[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[1864]]. Il colonnello Turner, dopo una gloriosa campagna nella [[Guerra di secessione americana]], viene trasferito a [[Riserva indiana di Fort Apache|Fort Apache]], nel [[west]]West, come comandante. Lo accompagna la giovane figlia Philadelphia. La guarnigione del forte è composta in gran parte da esperti veterani che poco apprezzano il rigido formalismo militare del colonnello, deciso a far parlare di sé e a ricoprirsi di gloria con le sue imprese contro gli [[Nativi americani|indiani]] [[Tribù Apache|Apache]].
 
Tra i giovani ufficiali si distingue il tenente O'Rourke, appena diplomato a all'[[United States Military Academy|accademia militare di West Point]]. Suo padre è un sottufficiale, di stanza nello stesso forte, che aveva servito valorosamente nella Brigata Irlandese durante la [[Guerraguerra di secessione]] ottenendo la [[Medal of Honor]]. Il giovane O'Rourke si invaghisce a prima vista di Philadelphia. Ma dopo una rischiosa cavalcata con la ragazza fuori dalle mura del forte, il colonnello Turner gli proibisce di portarla fuori altre volte. Durante la successiva missione di ricognizione, una squadra di soldati riporta al forte il carro militare con le vittime dell'attacco Apache salvandosi a stento da una nuova imboscata degli indiani.
 
Per scovare i mandanti degli attacchi, i soldati vanno a trovare Silas Meacham, responsabile governativo della riserva indiana apache stabilita in quei dintorni. Meacham sostiene di non sapere chi siano i colpevoli, ma il capitano York lo accusa di aver tradito lo spirito dell'accordo con gli indiani. Sfruttandone il lavoro e riempiendoli d'alcool, Meacham ne ha fatto degli sbandati e ha costretto [[Cochise]] a fuggire con i suoi migliori guerrieri oltre il confine del Messico.
Riga 93 ⟶ 91:
== Produzione ==
{{cn|Il racconto è una palese allusione alla vicenda del [[George Armstrong Custer|generale Custer]] a [[battaglia del Little Bighorn|Little Bighorn]].}}
 
Tra gli altri interpreti si distinguonofigurano: [[Victor McLaglen]], [[Pedro Armendáriz]] (doppiato da [[Alberto Sordi]]) e [[Shirley Temple]], qui (nelal suo penultimo anno di attività come attrice).
 
== Distribuzione ==