Web sommerso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{F|internet|settembre 2021}}[[File:Deepweb graphical representation.svg|miniatura|Rappresentazione grafica stilizzata del ''deep web'']]
Il '''web sommerso''' (o in [[lingua inglese|inglese]] ''deep web'', "web profondo") è l'insieme delle risorse informative del [[World Wide Web]]
== Caratteristiche ==
Secondo una ricerca sulle dimensioni della rete condotta nel 2000 da Bright Planet<ref>[http://www.brightplanet.com/ Pioneers in Harvesting the Deep Web]</ref>, un'organizzazione degli [[Stati Uniti d'America]], il Web è costituito da oltre 18 milioni di [[gigabyte|GB]] e 550 miliardi di documenti, mentre [[Google]] ne indicizza solo 2 miliardi, ossia meno dell'uno per cento. Questi dati rimangono approssimativi in quanto il direttore dell'''istituto di informatica e telematica CNR di Pisa'', Domenico Laforenza, ha ammesso che non esistono metriche e tecnologie per misurare l'effettiva ampiezza del Web sommerso.▼
Per spiegare la mole di dati presente nel ''deep web'' si utilizza la metafora dell'[[iceberg]], dove la parte al di sopra dell'acqua corrisponde a tutte le pagine del web indicizzate dai motori di ricerca: il cosiddetto web accessibile; mentre la parte sostanziale dell'iceberg si trova sommersa e corrisponde al web sommerso.
▲Secondo una ricerca sulle dimensioni della rete condotta nel 2000 da Bright Planet,<ref>
== Differenza tra ''deep web'' e ''dark web'' ==▼
Il deep web è quella parte del World Wide Web non indicizzata dai comuni motori di ricerca. Di questa categoria fanno quindi parte nuovi siti non ancora indicizzati, [[pagina web|pagine web]] a contenuto dinamico, web software e siti privati aziendali. Il dark web è un sottoinsieme del deep web, solitamente irraggiungibile attraverso una normale connessione Internet senza far uso di software particolari perché giacente su reti sovrapposte ad Internet chiamate genericamente ''[[darknet]]''. Le darknet più comuni sono [[Tor (software)|Tor]], [[I2P]] e [[Freenet]]. L'accesso a queste reti avviene tramite software particolari che fanno da ponte tra Internet e la darknet. Uno dei più famosi è Tor che, oltre a fornire accesso all'omonima rete, garantisce l'anonimato all'utente, permettendogli di navigare anonimamente anche sul normale World Wide Web da uno dei nodi della rete Tor. In alcuni casi certi utenti approfittano dell'anonimato per commettere attività illecite, come la vendita di merce illegale: famoso è il caso di [[Silk Road]], un sito di commercio elettronico sulla rete Tor che effettuava attività criminali.▼
=== Composizione ===
I documenti che fanno parte del Web invisibile possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:
*
*
*
*
*
*
*
▲== Differenza tra ''deep web'' e ''dark web'' ==
Il deep web è quella parte del World Wide Web non indicizzata dai comuni motori di ricerca. Di questa categoria fanno quindi parte nuovi siti non ancora indicizzati, pagine web a contenuto dinamico, web software e siti privati aziendali.<ref name=":0" />
▲Il
In alcuni casi certi utenti approfittano dell'anonimato per commettere attività illecite, come la vendita di merce illegale: famoso è il caso di [[Silk Road]], un sito di commercio elettronico sulla rete Tor che effettuava attività criminali.
== Note ==
|