Assassinio sull'Orient Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.62.194.122 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:645B:C225:4D97:F335:A8F7:17D
Etichette: Rollback Annullato
Rb versione più affidabile
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 20:
'''''Assassinio sull'Orient Express''''' (''Murder on the Orient Express'') è uno tra i più famosi [[romanzo|romanzi]] [[Giallo (genere)|gialli]] di [[Agatha Christie]] con protagonista il detective [[Hercule Poirot]]; ne è stata tratta una [[Assassinio sull'Orient Express (film 1974)|famosa trasposizione cinematografica nel 1974]], seguita da un [[Assassinio sull'Orient Express (film 2017)|remake omonimo nel 2017]].
 
Scritto dalla Christie durante un suo soggiorno a [[Istanbul]], nella stanza 411 del ''[[Hotel Pera Palas|Pera Palas Hotel]]'' (oggi adibita a piccolo museo in suo onore), il romanzo fu pubblicato '''a puntate dal se'''ttimanalesettimanale [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''The Saturday Evening Post'' nell'estate del [[1933]], mentre [[1934|l'anno successivo]] fu raccolto in un unico libro dall'editore inglese Collins Crime Club; in [[Italia]] fece la sua comparsa nel [[1935]], edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] col titolo '''''Orient Express''''', in seguito denominato col titolo più fedele all'originale.
 
== RiassuntoTrama ==
 
La storia ha inizio ad [[Aleppo]], nel [[mandato francese della Siria e del Libano]]: l'investigatore [[Hercule Poirot]], dopo aver risolto un caso collegato ad uno scandalo interno all'esercito francese, si imbarca sul Taurus Express, che lo conduce ad [[Istanbul]]. Qui Poirot prende alloggio al Tokatlian Hotel, intenzionato a restare nella città turca per alcuni giorni. I propositi di Poirot sono però interrotti dall'arrivo di un telegramma da Londra, che richiede urgentemente il suo ritorno nella capitale britannica.
Riga 108:
* ''Antonio Foscarelli'', il ciarliero e bonario italiano naturalizzato americano, rappresentante delle automobili Ford (durante il fascismo Foscarelli fu trasformato nel brasiliano Manuel Pereira);
* ''Henry Masterman'', il maggiordomo inglese di Ratchett;
* ''Pierre Michel'', controllore dei vagoni letto, in servizio nella carrozza in cui è avvenuto l'omicidio (il personaggio era apparso nelne ''[[Il mistero del treno azzurro]]'', libro didella Christie del 1928).
 
== Disposizione dei personaggi ==
Riga 143:
Negli anni '70 l'editore Mondadori ripubblicò la traduzione di Pitta, emendandola da alcune delle sopra indicate manipolazioni<ref>Cfr. la prefazione di Oreste del Buono in {{Cita|Christie 1986|p. IX}}.</ref> e ristabilendo i nomi originali dei personaggi, ma solo nel 1987 venne pubblicata una nuova traduzione integrale, a cura di Lidia Zazo, molto più fedele al testo originale. Curiosamente, alla fine del Capitolo XV dell'edizione Oscar Best Sellers del 1983, con la traduzione del Pitta, si fa riferimento, quale occupante dell'ultimo scompartimento, a un brasiliano. Evidentemente nel ripristinare i nomi e le nazionalità originarie in quella traduzione, questo particolare era sfuggito.
 
Nella seguente tabella sono messe a confronto le righe finali del decimo capitolo della seconda parte, rispettivamente nel testo originale di Agatha Christie, nella traduzione di Alfredo Pitta e in quella di Lidia zazoZazo.
 
{| class="wikitable"