Trazodone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 63:
==Storia==
Il trazodone è una molecola scoperta, sviluppata e sperimentata in [[Italia]] negli [[anni 1960|anni sessanta]] dai laboratori di ricerca [[ACRAF|Angelini]] come [[antidepressivo]] di seconda generazione. L'ipotesi alla base di questa ricerca è quella del "''dolore mentale''", che venne postulata da [[Bruno Silvestrini]] in seguito all'osservazione delle caratteristiche di alcuni pazienti, dove si osservava che la [[Depressione (malattia)|depressione maggiore]] era associata alla diminuita [[soglia del dolore]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Silvestrini B |titolo=Trazodone: from the mental pain to the "dys-stress" hypothesis of depression |rivista=Clin Neuropharmacol |volume=12 |numero=Suppl 1 |pp=S4–10 |anno=1989 |pmid=2568177 }}</ref> Il Trazodone è stato brevettato e commercializzato in molti paesi del mondo. Alla fine del [[1981]] è stato approvato dalla [[Food and Drug Administration|FDA]] degli Stati Uniti. Chimicamente e farmacologicamente è strettamente correlato al [[nefazodone]] (Serzone). Con l'introduzione degli [[Antidepressivo|antidepressivi]] [[SSRI]] e [[Inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina|SNRI]] il Trazodone non è considerato più il farmaco di prima scelta nella cura della [[Disturbo depressivo|depressione]].
== Indicazioni ==
|