Vette più alte per regione dell'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 55:
| {{bandiera|IT-55}} [[Umbria]] || [[Cima del Redentore (monti Sibillini)|Cima del Redentore]]<ref>{{Cita libro | titolo = Cammini e sentieri nascosti d'Italia da percorrere almeno una volta nella vita |nome=Stefano | cognome = Ardito | editore = Newton Compton Editori | anno = 2017 | capitolo = Monte Vettore, tetto dei Sibilini | url = https://books.google.it/books?id=jVYsDwAAQBAJ&pg=PT94&dq=%22cima+del+redentore%22+%22dell%27umbria%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjgl8vOnfvcAhXD0qQKHTCVAW0Q6AEIMTAB#v=onepage&q=%22cima%20del%20redentore%22%20%22dell%27umbria%22&f=false | accesso = 20 agosto 2018}}</ref>|| [[Monti Sibillini]] || {{formatnum:2448}} metri||
|---
| {{simbolo|Flag of Valle d'Aosta.svg}} [[Valle d'Aosta]] || [[Monte Bianco]] || [[Massiccio del Monte Bianco]] ||
metri
|La storia della [[frontiera sul Monte Bianco]] è stata lunga ed ancora non del tutto risolta. Se la cima del [[Monte Bianco]] fosse totalmente in territorio [[Francia|francese]] allora la vetta più alta della [[Valle d'Aosta]] sarebbe il [[Monte Bianco di Courmayeur]]; tuttavia sembra ormai prevalente l'affermazione che il monte Bianco sia transfrontaliero.
|