Cronaca dell'Akasha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
non rilevante - Annullata la modifica 123092378 di Fantajordan (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
La '''cronaca dell'Akasha''', o '''memoria akashica''', '''registri akashici''', '''annali akashici''', '''documenti akashici''' e simili, è un [[Esoterismo|concetto esoterico]] diffuso in Occidente dagli adepti della [[Teosofia|dottrina teosofica]] verso la fine del [[XIX secolo]], basato sull'analogo significato che il termine ''[[akasha]]'' riveste nella [[filosofia indiana]].<ref name= vignato/>
[[File:LigUitLig.jpg|thumb|upright=1.3|Allegoria del libro akashico.]]
Essa sarebbe una sorta di [[memoria]] cosmica, di natura [[etere (filosofia)|eterica]], che come un [[libro]] o un film sensibile registrerebbe tutti gli eventi del [[mondo]],<ref>Pierre Riffard, ''Nouveau dictionnaire de l'ésotérisme'', Payot, 2008, p. 15.</ref> costituendo la [[fonte (storiografia)|fonte]] da cui mistici e veggenti affermano di trarre le loro informazioni sui retroscena [[spirito (filosofia)|spirituali]] della realtà e della [[storia umana]] in generale. Il termine è stato reso popolare dalle opere della [[Blavatsky]], di [[Leadbeater]], dallo youtuber italiano Nocoldiz tramite video ironici, [[Rudolf Steiner|Steiner]], [[Edgar Cayce|Cayce]],<ref name= vignato>Cristina Vignato, ''[https://books.google.it/books?id=JRwgDQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Akasha: La via all'indipendenza spirituale]'', pp. 13-24, Anima Srl, 2016.</ref> e in [[Inghilterra]] nel secondo dopoguerra di [[Lobsang Rampa]].<ref>Oltre alle testimonianze individuali aneddotiche, non vi sono prove dell'esistenza di questo libro dell Akasha o della capacità di proiettare il proprio corpo astrale in altri piani di coscienza {{En}} Brian Regal, ''Pseudoscience: A Critical Encyclopedia'', Greenwood, 2009, p. 29, {{ISBN|978-0-313-35507-3}} : « <span class="italique">Other than anecdotal eyewitness accounts, there is no evidence of the ability to astral project, the existence of other planes, or of the Akashic Record.</span> »</ref>
[[Pierre A. Riffard]] ne dà la seguente definizione:
{{citazione|Uno spazio simbolico fatto di [[etere (filosofia)|etere]], situato [[macrocosmo|macroscopicamente]] nell'[[Empireo]] <nowiki>[</nowiki>[[sfere celesti|le sfere superiori]]<nowiki>]</nowiki> e [[microcosmo|microcosmicamente]] nel ventricolo sinistro del [[cuore]], uno spazio in cui sono iscritte tutte le parole, le azioni, i pensieri dell'uomo, tutti gli esseri e gli eventi del mondo. Questo spazio, questo [[specchio nella cultura di massa|specchio magico]] viene letto dagli [[iniziati]].|[[Pierre Riffard]]<ref>Pierre Riffard, ''Dictionnaire de l'ésotérisme'', Grande bibliothèque Payot, 1993 <abbr class="abbr" title="page">p.</abbr>&nbsp;47 {{ISBN|2-228-88654-8}}</ref>}}