Ca' Vendramin Calergi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m →Esterni: sostituisco immagine |
||
Riga 56:
== Architettura ==
=== Esterni ===
Edificio disposto ''a L'', Palazzo Vendramin presenta una delle più rappresentative facciate del [[Rinascimento veneziano]], essendo un'interpretazione locale dell'[[Leon Battista Alberti|albertiano]] [[Palazzo Rucellai]] a [[Firenze]] e dalla [[travata ritmica]] che Alberti aveva utilizzato a [[Mantova]]. Il gioco architettonico crea un riuscito effetto per mezzo del contrasto di [[chiaroscuro|luci ed ombre]]. La facciata risulta composta di tre livelli, divisi da dei pronunciati marcapiani, a loro volta retti da semicolonne a ordini sovrapposti: [[Ordine dorico|dorico]], [[Ordine ionico|ionico]] e [[Ordine corinzio|corinzio]]. Cinque ampie bifore, dal ritmo diseguale (tre affiancate al centro, due più isolate ai lati), movimentano il prospetto di ciascun piano, dandogli l'aspetto di una loggia a due piani, che si rispecchia anche nel pian terreno, dove al posto della finestra centrale si trova il portale.
Tali bifore sono derivate dalla fusione di due monofore a tutto sesto, a loro volta racchiuse da un semicerchio. Tra le due si trova una finestrella circolare, che ricorda quelle periformi di [[Palazzo Corner Spinelli]], da cui si distanzia per disegno.<ref>{{cita|Brusegan|p. 354}}.</ref> A differenza dei palazzi [[gotico italiano|gotici]] e tardogotici veneziani, è il telaio architettonico a dominare la facciata, subordinando i sobri intarsi policromi e gli elementi decorativi. Sui pannelli sottodavanzale del basamento è inciso il motto dei Cavalieri templari dell'Ordo Templi ''[[Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam]]'' ("Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome dà gloria"). Il testo è la traduzione dei versetti mediani del salmo 113 (Antica Vulgata) o dell{{'}}''[[incipit]]'' del salmo 115 (secondo la numerazione ebraica) 114 della Bibbia.
|