Trichoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210910)) #IABot (v2.0.8.1) (GreenC bot |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210921sim)) #IABot (v2.0.8.1) (GreenC bot |
||
Riga 19:
== Agenti di biocontrollo ==
Diversi ceppi di ''Trichoderma'' trovano impiego come agenti di biocontrollo contro le malattie fungine delle piante.<ref> {{cita pubblicazione|autore=G.E. Harman|titolo=Overview of mechanisms and uses of Trichoderma spp|url=https://archive.org/details/sim_phytopathology_2006-02_96_2/page/190|rivista=Phytopathology|anno=2006|volume=96|numero=2|pp=190-94|DOI = 10.1094/PHYTO-96-0190|PMID =18943924}} </ref> I meccanismi di azione includono l'antibiosi, il [[parassitismo]], l'induzione di resistenza nella pianta, e la competizione. Le principali specie utilizzate come agenti di biocontrollo sono ''[[Trichoderma asperellum]]'', ''[[Trichoderma harzianum]]'', ''[[Trichoderma viride]]'', e ''[[Trichoderma hamatum]]''. Gli agenti di biocontrollo crescono generalmente sulla superficie della [[radice (botanica)|radice]], agendo quindi in particolar modo sulle malattie che colpiscono questo organo, ma possono essere efficaci pure contro le malattie fogliari.
== Considerazioni mediche ==
|