William De Vecchis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = William De Vecchis
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|legislatura = {{NumLegRepubblica|S|XVIII}}
|mandatoinizio = 23 marzo [[2018]]
|gruppo parlamentare = [[Lega Nord|Lega - Salvini Premier]]
|coalizione = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2018|Centro-destra]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)|Lazio]]
|partito = [[Lega Nord|Lega]] <small>(dal 2015)</small><br/>''In precedenza:''<br/>[[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|MSFT]] <small>(1995-1997)</small><br/>[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>(1997-2009)</small><br/>[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small><br/>[[
|titolo di studio =
|alma mater =
Riga 26:
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Senato della Repubblica|senatore della Repubblica]] per la [[Lega Nord|Lega]] dal [[2018]]
}}
== Biografia ==
Nel periodo degli studi aderisce alla sezione di [[Ostia (Roma)|Ostia]] di [[Fronte della Gioventù]], l'organizzazione giovanile del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]], militando nei gruppi della [[Destra (politica)|destra]] [[Roma|romana]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/de-vecchis-ecco-chi-senatore-pi-destra-lega-1904437.html|titolo="Tappava le buche col bitume": il passato da squatter e la Lega. Ecco chi è il senatore De Vecchis|sito=ilGiornale.it|data=2020-11-27|lingua=it|accesso=2021-09-23}}</ref>
Nel [[1995]], con la [[svolta di Fiuggi]] di [[Gianfranco Fini]], aderisce al [[Movimento Sociale Fiamma Tricolore]] (MSFT) di [[Pino Rauti]]. Ma due anni dopo, nel [[1997]], lascia il progetto di MSFT e aderisce ad [[Azione Giovani]], l’organizzazione giovanile di [[Alleanza Nazionale]] (AN), divenendone presidente della sezione di Fiumicino.
Alle [[elezioni comunali nel Lazio del 2003]] viene eletto per la prima volta [[consigliere comunale]] di [[Fiumicino]] AN, venendo poi rieletto alla [[Elezioni comunali nel Lazio del 2008#Fiumicino|successiva tornata elettorale]] del [[2008]] sotto l'amministrazione di Mario Canapini, mentre nel [[2013]] viene ancora eletto consigliere tra le liste del [[Il Popolo della Libertà|PdL]], risultando il primo in termini di preferenze di tutti i candidati.<ref name=":0" />
Si avvicina nel [[2015]] alla [[Lega Nord]] di [[Matteo Salvini]]<ref name=":0" />, diventandone coordinatore per la [[provincia di Roma]] su nomina di [[Claudio Durigon]].<ref>{{Cita web|url=http://https/%3A%2F%2Fwww.agronline.it%2Fpolitica%2Fil-senatore-william-de-vecchis-nuovo-responsabile-regionale-della-lega_22750%3Fck_mkt%3D2|titolo=Il senatore William De Vecchis nuovo responsabile regionale della Lega|autore=AGR- www.agronline.it, E. B. : Redazione AGR|sito=AGR Agenzia di Stampa|lingua=it|accesso=2021-09-23}}</ref>
=== Elezione a senatore ===
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene candidato al [[Senato della Repubblica]], nella [[Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)|circoscrizione Lazio]] tra le liste della Lega, venendo eletto senatore.
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] è eletto senatore. Successivamente è candidato a [[sindaco]] di Fiumicino con il sostegno della [[Lega Nord|Lega]], di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], di due liste civiche<ref>{{Cita web|url=http://elezioni.urbi.it/elezio/progs/risliste.sto?Codice=58120&TipoElezione=SIND&DataElezione=2018-06-10&EleConsulta=Si&EleComune=58120|sito=elezioni.urbi.it|accesso=2020-02-10}}</ref>. Non sarà eletto.<ref>{{cita web|url=http://www.romatoday.it/politica/elezioni/esterino-montino-sindaco-fiumicino-elezioni-2018.html|titolo=Esterino Montino sindaco di Fiumicino|data=25 giugno 2018|accesso=14 gennaio 2020}}</ref>▼
▲
Vice presidente dell'undicesima commissione lavoro e previdenza sociale del Senato e membro della commissione monocamerale tutela dei diritti umani.
Riga 40 ⟶ 49:
Nel gennaio 2020 firma, insieme ad altri cinque leghisti, per il [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum sul taglio dei parlamentari]], messo in forse dal ritiro di un gruppo di esponenti di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]. Le firme depositate in Cassazione raggiungono quota 71, sette in più del necessario.<ref>{{cita web|url=https://www.bergamonews.it/2020/01/10/referendum-taglio-parlamentari-raggiunte-le-71-firme-in-senato-decisiva-la-bergamasca-gallone/346838/|titolo=Referendum sul taglio dei parlamentari, raggiunte le 71 firme in Senato|data=10 gennaio 2020|accesso=14 gennaio 2020}}</ref>
== Controversie ==
Vicino da sempre al [[fascismo|neofascismo]]<ref>https://www.dinamopress.it/news/anime-nere-ddl-pillon/</ref>, nel 2004, da consigliere comunale di [[Alleanza Nazionale]], firma l’ordine del giorno con cui il comune di Fiumicino intitola una piazza di [[Fregene]] al gerarca fascista [[Ettore Muti]]. <ref>http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/11/11/Cronaca/FIUMICINO-A-FREGENE-PIAZZA-DEDICATA-A-GERARCA-MUTI-E-POLEMICA-NEL-CENTROSINISTRA_134512.php#
</ref>
Riga 46 ⟶ 55:
Nel 2018 attacca il sindaco di [[Fiumicino]] nel tentativo di impedire la registrazione all'[[anagrafe]] di una bambina, figlia di una coppia di donne
<ref>https://www.gay.it/fiumicino-lega-omofobia-esterino-montino</ref>. Dal [[2020]] inizia una campagna contro l'approvazione di un disegno di legge contro [[omofobia]], bifobia, transfobia, [[misoginia]], [[abilismo]], con [[Alessandro Zan]] come primo firmatario.
== Note ==
== Altri progetti ==
|