Renato Altissimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|immagine = Renato Altissimo (1992).jpg
|didascalia = Renato Altissimo nel 1992
|
|
|mandatoinizio = 19 maggio [[1986]]
|predecessore = [[Tina Anselmi]]▼
|
|presidente2 =
▲|successore = [[Aldo Aniasi]]
|presidente2 = [[Giovanni Spadolini]]<br />[[Amintore Fanfani]]▼
▲|mandatoinizio2 = 28 giugno [[1981]]
▲|mandatofine2 = 4 agosto [[1983]]
▲|predecessore2 = [[Aldo Aniasi]]
▲|successore2 = [[Costante Degan]]
|carica3 = [[Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato della Repubblica Italiana|Ministro dell'industria e commercio]]
|presidente3 = [[Bettino Craxi]]
Riga 20 ⟶ 19:
|mandatofine3 = 1º agosto [[1986]]
|successore3 = [[Valerio Zanone]]
|carica4 =
▲|carica4 = Segretario del<br />[[Partito Liberale Italiano]]
|predecessore4 =
|mandatoinizio4 =
|mandatofine4 =
|successore4 =
|carica10 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|gruppo parlamentare10 = [[Partito Liberale Italiano]]
|circoscrizione10 = '''VI; VIII-IX:''' [[Circoscrizione Torino-Novara-Vercelli|Torino]]<br/>'''X:''' [[Circoscrizione Verona-Padova-Vicenza-Rovigo|Verona]]<br/>'''XI:''' [[Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone|Roma]]
|partito = [[Partito Liberale Italiano|PLI]] <small>(1972-1994)</small><br />[[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]] <small>(2011-2014)</small><br />I Liberali <small>(2014-2015)</small>
|alma mater = [[Università degli Studi di Torino]]
|professione = [[Dirigente d'azienda|Dirigente industriale]] e [[imprenditore]]
|titolo di studio = [[Laurea]] in [[Scienze politiche]]
|carica5 = [[
|mandatoinizio5 =
|mandatofine5 =
|presidente5 = [[Francesco Cossiga]]
▲|legislatura5 = {{NumLegRepubblica|D|VI|VIII|IX|X|XI}}
|successore5 = [[Aldo Aniasi]]
|mandatoinizio6 = 28 giugno [[1981]]
|mandatofine6 = 4 agosto [[1983]]
|predecessore6 = [[Aldo Aniasi]]
|successore6 = [[Costante Degan]]
|
}}
{{Bio
Riga 56 ⟶ 60:
|Attività2 = imprenditore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Partito Liberale Italiano#Segretario generale|segretario del Partito Liberale Italiano]] dal [[1986]] al [[1993]], [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] 25 maggio [[1972]] al 14 aprile [[1994]] e più volte [[Ministro della Repubblica Italiana|ministro della Repubblica]]
}}
== Biografia ==
=== Studi e carriera imprenditoriale ===
[[File:
=== Carriera politica ===
Esponente di spicco del [[Partito Liberale Italiano]],
[[Ministri dell'industria e del commercio della Repubblica Italiana|Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato]] nel [[Governo Craxi I]]. Da Ministro della Sanità si trovò a gestire il lancio e la stabilizzazione del neonato [[Sistema sanitario nazionale|Sistema Sanitario Nazionale]], che aveva sostituito il regime mutualistico e da Ministro dell'Industria resse il dicastero durante il "piccolo boom" degli [[Anni 1980|anni '80]] durante il quale la crescita del [[PIL]] toccò il 5%.
Nel 1986 si candidò contro [[Alfredo Biondi]] alla segreteria del Partito Liberale in occasione del combattuto Congresso di Genova che vinse. In seguito alla sua vittoria si dimise da Ministro. Durante la sua segreteria il partito si spostò verso una linea liberalriformatrice grazie a cui il PLI poté stringere una forte sinergia col [[Partito Socialista Italiano]] di [[Bettino Craxi]] di cui Altissimo divenne alleato: questa linea fu premiata dagli elettori che permisero al piccolo PLI di raggiungere e superare, dopo quasi vent'anni, il 4% alle Europee del 1989.▼
▲Nel [[1986]],
Il 5 marzo 2011 rientra nel Consiglio Nazionale del nuovo [[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]]. Nel 2014 non rinnova la tessera e fonda assieme a [[Carlo Scognamiglio]], [[Giuliano Urbani]] e [[Alfredo Biondi]] il movimento "I Liberali"<ref>{{cita web|url=http://www.edoardocroci.it/?p=22623|titolo=Liberali: Biondi, Altissimo, Scognamiglio e Urbani danno vita a movimento politico|editore=edoardocroci.it|data=24 febbraio 2014|accesso=1º marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402160337/http://www.edoardocroci.it/?p=22623|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>.
=== Morte ===
Muore il 17 aprile [[2015]] all'[[ospedale Gemelli]] di [[Roma]] all'età di 74 anni, a seguito di una lunga malattia.<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/17/renato-altissimo-morto-roma-ilsegretario-partito-liberale/1601605/|titolo = Renato Altissimo morto a Roma: è stato il segretario del Partito Liberale|accesso = 2015-04-17|sito = Il Fatto Quotidiano}}</ref>
[[File:Renato Altissimo.jpg|thumb|left|upright=0.7|Renato Altissimo nel 1979]]
=== Tangentopoli e Processo Enimont ===
▲== Vicende giudiziarie legate a Tangentopoli ==
Il 15 marzo [[1993]] Renato Altissimo riceve degli [[Avviso di garanzia|avvisi di garanzia]]<ref name=":0" />. Il 4 dicembre 1993, durante una [[conferenza stampa]] convocata per sua volontà,
== Note ==
|