Bach-Collegium Stuttgart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 35:
L'ensemble si è esibito in festival come il "Musikfest Stuttgart" dell'Internationale Bachakademie Stuttgart, il [[Festival di Salisburgo]], il [[Festival di Lucerna]], il Prague Spring International Music Festival o il Rheingau Musik Festival.
 
Il Gächinger Kantorei e il Bach-Collegium Stuttgart, diretti da Rilling, hanno completato una prima registrazione mondiale delle cantate e degli oratori di Bach, un progetto di 15 anni in collaborazione con Hänssler Classic, nel 1985 in occasione del 300°º compleanno del compositore.<ref>[http://www.classicsonline.com/conductorbio/Helmuth_Rilling_32213/# Helmuth Rilling] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110505091107/http://www.classicsonline.com/conductorbio/Helmuth_Rilling_32213/ |date=2011-05-05 }} on classics.online</ref> La registrazione è stata premiata con un [[Grand Prix du Disque]].
 
Il Bach-Collegium Stuttgart è stato determinante in prime di opere come ''Deus Passus'' (''Passionsstücke nach Lukas'') di [[Wolfgang Rihm]] nel 2000<ref>[http://www.classicstoday.com/review.asp?ReviewNum=4617 ''Deus Passus''], review of the recording, by Daniel Felsenfeld</ref> e nuove versioni di opere come la ''[[Messa in do minore K 427|Grande Messa]]'' di Mozart completata da Robert D. Levin.<ref>[http://www.arkivmusic.com/classical/album.jsp?album_id=125049#review ''Mass in C minor''], review of the recording by J. F. Weber, from "Fanfare"</ref>