3 Commando Brigade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
|Ref = fonti citate nel corpo del testo
}}
La '''3 Commando Brigade''' è l'[[unità militari terrestri|unità militare]] [[Organica militare|organica]] delle [[British Armed Forces|Forze armate britanniche]] che raccoglie le principali formazioni operative di [[fanteria di marina]] del corpo dei [[Royal Marines]], oltre a unità di supporto provenienti dai [[Royal Engineers]], dalla [[Royal Artillery]] e dalla [[Fleet Air Arm]].
Costituita in piena [[seconda guerra mondiale]] nel febbraio 1942 come '''3rd Special Service Brigade''' dei [[British Commandos]], l'unità prese parte alla [[Campagna della Birmania|fase finale della campagna birmana]] contro i [[giappone]]si; unica formazione dei British Commandos a non essere sciolta al termine del conflitto, la forza assunse la denominazione di 3 Commando Brigade ("3ª [[Brigata]] [[commando]]") e passò ai Royal Marines, divenendo il raggruppamento dei principali elementi combattenti del corpo. La brigata o suoi elementi distaccati presero poi parte a tutti i più importanti conflitti sostenuti dal [[Regno Unito]] dalla fine del secondo conflitto mondiale, come la [[crisi di Suez]], la [[guerra delle Falkland]], la [[guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]] e la [[guerra d'Iraq]].
Riga 58:
Contemporaneamente allo spiegamento in Malesia, il 41 e il 45 Commando presero parte nel 1964 a missioni di mantenimento dell'ordine nelle colonie britanniche dell'[[Africa orientale]], mentre nel 1965 il 45 Commando fu inviato ad [[Aden]] per contrastare i locali movimenti indipendentisti: nel corso della cosiddetta "[[emergenza di Aden]]", i Royal Marines e le altre unità britanniche dovettero affrontare una dura guerriglia contro gli insorti del [[National Liberation Front (Yemen)|National Liberation Front]] di stampo [[marxismo|marxista]] e del [[Front for the Liberation of Occupied South Yemen]] appoggiato dall'Egitto di [[Gamal Abd el-Nasser|Nasser]], sostenendo sia scontri campali nella regione arida e montuosa dei [[Radfan]] che combattimenti e operazioni di sicurezza in ambiente urbano nelle strade di Aden; il 42 Commando raggiunse poi il 45 Commando nel 1967 per coprire la ritirata finale delle forze britanniche<ref>{{cita|Fowler 2012|pp. 50-51}}.</ref>.
=== Anni 1970-80: Irlanda del Nord
Alla fine degli [[anni 1960]] le forze armate britanniche andarono incontro a un vasto procedimento di riorganizzazione che comportò il ritiro di tutte le principali guarnigioni e spiegamenti di truppe nella regione dell'Estremo Oriente e del [[Golfo Persico]]; la 3 Commando Brigade lasciò Singapore nel 1971 per fare ritorno in [[Gran Bretagna]]: il quartier generale della brigata con il 40 e il 42 Commando fu posto nelle Stonehouse Barracks di [[Plymouth]], con il 41 Commando a Malta per operazioni di emergenza nel [[bacino del Mediterraneo]] e il 45 Commando alla base [[RM Condor]] di [[Arbroath]] in [[Scozia]] per addestrarsi alla guerra in ambiente montano e artico, specialità poi estese anche agli altri Commando. La brigata fu quindi assegnata alla [[Allied Mobile Force]], una formazione multinazionale della [[NATO]] incaricata, in caso di guerra contro il [[Patto di Varsavia]], di rinforzare le [[Allied Forces Northern Europe]] nella [[Norvegia]] settentrionale<ref>Nigel Thomas, ''Gli eserciti della NATO negli anni '80'', Osprey Publishing, 1999, p. 6. ISBN 84-8372-058-2.</ref>.
Riga 64:
Nel corso degli [[anni 1970]] la brigata vide alternarsi missioni di addestramento invernale in Norvegia a periodici spiegamenti in [[Irlanda del Nord]] durante il periodo del [[conflitto nordirlandese]]; qui i Royal Marines dovettero affrontare la dura guerriglia dei gruppi paramilitari irlandesi come l'[[Official IRA]], il [[Provisional Irish Republican Army|Provisional IRA]], l'[[Ulster Volunteer Force]] e altri: gli scenari tipici comprendevano operazioni di sicurezza in ambiente urbano in città come [[Belfast]] o [[Derry]], e missioni di pattugliamento nelle campagne lungo il confine con la [[Repubblica d'Irlanda]]<ref>{{cita|Fowler 2012|pp. 51-52}}.</ref>. La brigata mantenne la capacità di inviare propri contingenti in missione ovunque nel mondo: nel 1974 il 41 e il 40 Commando furono assegnati alla missione di [[peacekeeping]] delle [[Nazioni Unite]] a Cipro ([[UNFICYP]]), mentre nel 1979 il 42 Commando fu inviato a Hong Kong per mansioni di sicurezza interna. Il 41 Commando lasciò Malta per la Gran Bretagna nel 1977, venendo infine sciolto nel 1981; nel 1980 venne invece creata in seno alla brigata una formazione speciale, la "Comacchio Company Royal Marines" (nome riferito all'[[operazione Roast]] condotta dai British Commandos nelle [[Valli di Comacchio]] durante la seconda guerra mondiale), addestrata per operazioni di antiterrorismo in mare su navi o piattaforme petrolifere e per la protezione degli arsenali contenenti le [[armi nucleari|testate nucleari]] della Royal Navy: la formazione assunse poi il nome di "Fleet Protection Group Royal Marines" (FPGRM) nel 1983 e di "43 Commando Fleet Protection Group Royal Marines" nel 2012, raccogliendo l'eredità del precedente 43 Commando e venendo quindi subordinata alla brigata<ref name=Fowler-9>{{cita|Fowler 2012|p. 9}}.</ref>.
=== Nelle Falkland ===
[[File:Amphibious Assault Demonstration at Pentewan Beach, Cornwall MOD 45149888.jpg|thumb|Un'esercitazione anfibia del 40 Commando in [[Cornovaglia]] ]]
|