Deadly Class: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willpayton (discussione | contributi)
Personaggi: + sviluppo (Maria)
Willpayton (discussione | contributi)
+ secondo story arc+ fixing testo
Riga 37:
Marcus viene messo in punizione ma gli amici che si è fatto tra gli studenti lo fanno uscire segretamente dalla scuola per recarsi a [[Las Vegas]]. Il gruppo è formato da Saya (di cui è infatuato), Billy (il suo più caro amico tra gli outsider), Willie, e Maria che si è innamorata di lui e non si sente veramente parte del gruppo di Chico. Billy lo vuole con loro per uccidere suo padre, giocatore d'azzardo patologico, alcolizzato e violento che ha rovinato la sua vita e quella della madre. Una volta arrivati nella ''Città del Peccato'', Marcus assume troppi acidi e cade in uno stato di allucinazione cronica che non gli permette di rimane ancora alla realtà. Si ritrova quindi, inconsapevolmente, ad aiutare Billy in un patricidio, e nella camera di Maria dove viene sedotto dall'avvenente sudamericana. I due vengono però sorpresi da Chico che ha voluto seguire la sua fidanzata e ora è pronto a eliminare Marcus ma Maria reagisce e lo uccide. I problemi aumentano in quanto il gruppo è stato seguito da San Francisco anche dal suo ex-compagno di stanza all'istituto ''Sunset Boy's Home'', un maniaco violento e pervertito che è sopravvissuto all'incendio anche se ne è rimasto sfigurato in faccia. Ora vuole vendicarsi di Marcus ma si trattiene in qunato lo vede in preda a sostanze stupefacenti e sapendo che frequenta una scuola per sicari. Comunica a lui e ai suoi compagni di allenarsi bene perché quando lo affronterà per ucciderlo lo vuole lucido e nel pieno delle forze. Come souvenir si porta via il cadavere di Chico, il figlio di uno dei narcotrafficanti più temuti al mondo. Il ritorno a San Francisco porta il gruppo a ripensamenti e timori per il futuro ma Marcus la pensa diversamente. Si è finalmente ripreso dopo l'abuso di stupefacenti e si sente in pace con se stesso, in mezzo a quei ragazzi si sente a casa e «guardando il tramonto finalmente vuole (nuovamente) tornare a vivere,...in un luogo impregnato di morte».
 
La decisione di Marcus di frequentare la scuola è una delle uniche decisioni che prende per se stesso attraverso l'arco e la storia. Tutta la sua vita è stata composta da eventi sfortunati, ognuno dei quali lo ha ulteriormente ostacolato dall'umanità. Questo continuo degrado della sua sanità mentale attraverso l'abuso da parte delle sue coinquiline e dei suoi guardiani lo porta infine a commettere un massiccio atto di violenza.
 
''Deadly Class'' segue quindi gli studenti dell'accademia e molte delle loro eventuali cadute.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbr.com/remender-breaks-down-the-aftermath-of-deadly-class-freshmen-finals/|titolo=Remender Breaks Down the Aftermath of "Deadly Class'" Freshmen Finals|sito=CBR|data=2016-06-06|lingua=en-US|accesso=2019-02-07}}</ref>
 
===Kids of the Black Hole (o "I Ragazzi del buco")===
La storia del secondo arco narrativo si svolge nel 1988, l'anno successivo all'ingaggio di Marcus nella "scuola per giovani assassini". Dopo gli avvenimenti di Las Vegas Marcus comincia a farsi un gruppo di amici fidati, trova lavoro presso una fumetteria e ha una splendida ragazza latina quale Maria con la quale ha un'intensa relazione. Per la prima volta da molto tempo sente che la sua depressione sembra alleviarsi ma le pressioni non mancano. Dopo la morte di Chico vi è il timore della (certa) ritorsione del padre, uno dei più feroci boss dei cartelli della droga sud americani. A questo si aggiunge lo squilibrio emotivo che ha colpito Maria dopo che ha ucciso Chico e che la porta ad avere momenti di euforia (indotti da alcool e stupefacenti) a periodi di depressione e paranoia.
 
== Personaggi ==