Deadly Class: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
===Kids of the Black Hole (o "I Ragazzi del buco")===
La storia del secondo arco narrativo si svolge nel 1988, l'anno successivo all'ingaggio di Marcus nella "scuola per giovani assassini". Dopo gli avvenimenti di Las Vegas Marcus comincia a farsi un gruppo di amici fidati, trova lavoro presso una fumetteria e ha una splendida ragazza latina quale Maria con la quale ha un'intensa relazione. Per la prima volta da molto tempo sente che la sua depressione sembra alleviarsi ma le pressioni non mancano. Dopo la morte di Chico vi è il timore della (certa) ritorsione del padre, uno dei più feroci boss dei cartelli della droga sud americani. A questo si aggiunge lo squilibrio emotivo che ha colpito Maria dopo che ha ucciso Chico e che la porta ad avere momenti di euforia (indotti da alcool e stupefacenti) a periodi di depressione e paranoia. Questo lo porta a maturare una forte gelosia che esplode nel momento in cui vede il buon rapporto di amicizia nato tra Saya e Marcus il quale sente da sempre attratto dalla giovane esponente della Yakuza. Difatti è a lei che si rivolge per indagare sul suo ex-compagno di stanza all'istituto minorile. Saya scopre che vive insieme ad un gruppo di suoi parenti ed amici, pericolosi e pervertiti quanto lui, il suo nome è Chester Wilson. Sanno che è lui ad avere il cadavere di Chico e ha già giurato vendetta nei confronti di Marcus, responsabile di avergli sfigurato la faccia e tentato di ucciderlo. Il maestro Lin si sta inoltre muovendo per indagare sulla strana scomparsa di Chico, consapevole della possibile ritorsione del padre. Pare che i suoi sospetti ricadano su Marcus e ha incaricato il suo compagno di stanza ''Shabnam'' di spiarlo. Nonostante si dimostri amichevole e innocuo (ma nessuno lo è alla scuola) Shabnam compie scrupolosamente il compito, trova il diario di Marcus e lo consegna a Lin.
== Personaggi ==
|