Discussione:Pescara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Demonimo aternini in infobox: nuova sezione |
|||
Riga 759:
Nonostante ci sia nato e vissuto per decenni, non ho mai sentito usare la locuzione "aternini" riferito agli abitanti della città, e nemmeno ne trovo riscontro in qualunque fonte (dalla più autorevole al più "cecato" dei blog); idem se riferito a locuzioni stile "la città aternina", "la squadra aternina" o similari. Niente. L'unica attestazione dell'uso del nome è nel [http://www.circoloaternino.it/ circolo aternino] (nome peraltro recente della struttura un tempo municipio); in voce non ci sono ovviamente fonti che menzionino la parola "aternini", a me pare si collochi tra la ricerca originale e la forzatura e sarei per toglierlo dall'infobox.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 12:49, 23 set 2021 (CEST)
:La [https://www.treccani.it/vocabolario/aternino/ Treccani], alla voce ''aternino'', riporta "denominazione letter. degli abitanti di Pescara (dai Latini chiamata Aternum)"; idem [https://dizionari.repubblica.it/Italiano/A/aternino.html Repubblica] e [https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/A/aternino.aspx Hoepli], che riportano "di Pescara, pescarese". Siamo ben lontani dalla ricerca originale, direi quindi di mantenere il demonimo.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 23:29, 23 set 2021 (CEST)
| |||