San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
 
== Demografia ==
L'"unità urbanistica" di San Vincenzo, che come detto non comprende anche l'antico sestiere di [[Portoria]], ha una popolazione di 532310.000 abitanti (al 31 dicembre 2010<ref name="statistica_genova">{{Cita web |url=http://www2.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=494416&resourceName=allegato2 |titolo=Notiziario statistico della città di Genova 1/2011 |accesso=10 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303235251/http://www2.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=494416&resourceName=allegato2 |urlmorto=sì }}</ref>).
 
I dati storici disponibili riguardano la ex circoscrizione di Portoria nel suo complesso, con le due unità urbanistiche di S.Vincenzo e [[Carignano (Genova)|Carignano]]. La storia demografica della ex circoscrizione risente delle vicissitudini urbanistiche della zona. La popolazione, 35.877 abitanti al primo [[censimento]] del 1861, sale a 40.260 nel 1901, dato che rappresenta il "massimo storico". Da allora, con la trasformazione di questi antichi quartieri popolari in un'area destinata a centri direzionali e attività del terziario, ha inizio un vistosoleggero calo demografico. Gli abitanti, ancora 35.007 nel 1936, si riducono a 20.021 nel 1961,<ref name="demografia">Comune di Genova - Ufficio Statistica, Atlante demografico della città, luglio 2008.</ref> fino agli attuali 1218.331000, di cui 5.323, come già accennato, nella sola unità urbanistica di San Vincenzo.<ref name="statistica_genova"/>
 
== Storia ==