Patronimico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Fix minore |
||
Riga 5:
Nelle [[lingue turche]], specie quelle dell'[[Asia centrale]], si usa il patronimico oltre al cognome, aggiungendo la desinenza "-uli" per i maschi e "-qyzy" per le femmine al nome del padre.
In molte aree i patronimici sono utilizzati al posto del [[cognome]]. Così avviene in [[Islanda]] (con l'utilizzo anche di alcuni [[matronimico|matronimici]]) dove vige un'[[Onomastica islandese|onomastica particolare]] e poche persone sono identificate da un cognome. Si forma aggiungendo al [[genitivo]] del nome del padre la desinenza "-son" per gli uomini e "-dóttir" per le donne (es, [[Sigmund Guðmundsson]], Sigmund figlio di Guðmund; [[Björk Guðmundsdóttir]], Björk figlia di Guðmund). Tale usanza è meno frequente in [[Svezia]].
Il patronimico non va confuso con il [[patrionimico]], che è invece il termine che identifica la provenienza geografica della persona<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/patrionimico|titolo=patrionìmico|accesso=6 settembre 2020}}</ref>. [[Leonardo di ser Piero da Vinci]] è un esempio di nome che utilizza sia il patronimico che il patrionimico.
|