Discussione:John Titor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Perché tanto accanimento?: nuova sezione |
|||
Riga 99:
Forse bisognerebbe metterlo sotto la voce leggende urbane. L'individuo in questione è un normale studente universitario in vena di burle, che tra voci false e vere ha creato una tale confusione da far sembrare autentiche tutte le cose che dice. Della tensione USA e Russia e dello scontro tra le due superpotenze si parla sin dal dopoguerra (II guerra mondiale), il famoso periodo della guerra fredda. Delle tensioni tra Iraq e USA basta leggere i quotidiani americani nel periodo in cui scoppiò la guerra tra Iraq e Kuwait, e scoprirete che l'invasione americana era stata annunciata sin d'allora. Erano cose trite e ritrite, le sapevano tutti e tutti ipotizzavano nuovi avvenimenti. Come ogni buon patriota americano, Titor "salva" il suo Paese (gli USA sono sempre primi, si sà, sono i migliori ed è ovvio che si salvino) e "distrugge" le altre potenze rivali: Europa, Australia, Africa, Cina... Le classiche castronerie americane. Per ciò che concerne la macchina del tempo, esistono una marea di studi e Titor non fa altro che ripetere quello che si sa da un pezzo, teorie avanzate da fisici e scienziati del calibro di Zichichi. Basti pensare che si sapeva ad esempio dell'uso del laser, della TV a colori con telecomando, dei robot domestici, del computer ecc. sin dagli anni '60. Leggete il vecchio testo "Il mondo del Futuro" di Kenneth K. Goldstein, Rizzoli Editore - International Library e vedrete tanto di foto. Tutto anticipato di 40-50 anni e nessuna macchina del tempo. Testi di questo genere in USA, con predizioni da parte di scienziati, che sono persone serie, ce ne sono a valanga. E si rifanno per la maggior parte ai prossimi lustri. Non è difficile vedere un medico che dice: tra dieci anni con le cellule staminali sarà possibile riparare qualsiasi organo e fare veri e propri miracoli nel campo della medicina. E' normale che uno scienziato preveda miglioramenti futuri. Provate però a dire questo ad un deficiente, mettete in mezzo la macchina del tempo e condite con altre castronerie e vi vedrà come un alieno. Titor infatti è un conta-balle, uno che mischia fantasia a realtà. Ripeto, a parer mio andrebbe messo alla voce Leggende metropolitane. Sarà pure noto, ma non bisogna farlo passare come una voce seria.
--[[Utente:Jackjack|Jackjack]] 00:53, 13 Nov 2007 (CET)
== Perché tanto accanimento? ==
Sono arrivato a questa pagina nel solito modo, ovvero cercando informazioni, come spesso faccio ho guardato cosa c'era in discussione e sono rimasto sorpreso dall'accanimento contro questa voce; mi sembra che i detrattori siano convinti che la presenza in Wikipedia di questa pagina possa dare credito a quanto raccontato dal sedicente John Titor. Il testo però a me è sembrato chiarissimo, così come l'incipit; ovviamente non ci si può assicurare che chi arriva alla pagina legga l'articolo o ne comprenda il contenuto, ma questo non dovrebbe essere un criterio di validazione della presenza di un articolo. I paragoni che a me vengono naturali, più che con le leggende urbane, le religioni, o i film, citati in discussione, sono con Uri Geller, l'astrologia, l'omeopatia, tutti argomenti controversi che per alcuni sono bufale assolute, per altri atti di fede. Wikipedia dovrebbe, come sempre, riportare i fatti da un punto di vista neutrale, e l'articolo, nello stato attuale, lo fa in maniera più che adeguata. Non vedo necessità di classificare o categorizzare in maniera particolare, a meno che non ci sia un template wikipedia "argomenti controversi" (ne dubito, se ci fosse coprirebbe mezza enciclopedia!).
|