Codice civile (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sesquipedale ha spostato la pagina Codice civile italiano a Codice civile (Italia) senza lasciare redirect: inversione di redirect richiesta
spostata
Riga 1:
{{Norma giuridica
{{Sposta|Codice civile (Italia)|La normativa si chiama "Codice civile", non "Codice civile itaiano"}}{{Norma giuridica
|nome = Codice civile
|titolo esteso = Approvazione del codice civile
Riga 15:
|link = {{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1942|mese=03|giorno=16|numero=262|titolo=Approvazione del testo del Codice civile}}
}}
Il '''codice civile italiano''' in [[Italia]] è un corpo organico di disposizioni di [[diritto civile]] e di [[norma giuridica|norme giuridiche]] di [[diritto processuale civile]] di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).
 
La versione attualmente in vigore è stata emanata con il {{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1942|mese=03|giorno=16|numero=262|titolo=Approvazione del testo del Codice civile}}, e simbolicamente entrato in vigore il [[21 aprile]] dello stesso anno (in riferimento dalla data convenzionale della [[Ab Urbe condita|fondazione dell'antica Roma]]) costituisce, insieme alle leggi speciali, una delle [[fonti del diritto]] civile italiano in quanto ancora vigente nell'attuale [[Repubblica Italiana]].