Heinz Neumann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , dirigente del [[Partito Comunista di Germania]] (KPD) e suo rappresentante presso il [[Internazionale Comunista|Comintern]], [[caporedattore]] del ''[[Die Rote Fahne]]'' e membro del [[Reichstag (Repubblica di Weimar)|Reichstag]]
}}
|PostNazionalitàFu = ,un dirigente del [[Partito Comunista di Germania]] (KPD) e suo rappresentante presso il [[Internazionale Comunista|Comintern]], [[caporedattore]] del quotidiano di partito ''[[Die Rote Fahne]]'' e membro del [[Reichstag (Repubblica di Weimar)|Reichstag]].
 
Dopo essere stato uno dei massimi dirigenti del KPD nel periodo 1928-1932, gli fu attribuita la responsabilità della scarsa efficacia della politica del partito di fronte all'impetuosa avanzata dei [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|nazisti]], cosicché fu estromesso nel maggio 1932. Caduto in disgrazia, dopo essere stato esiliato insieme alla moglie [[Margarete Buber-Neumann]], fu fucilato nel 1937 in Unione Sovietica nell'ambito delle [[Grandi purghe]].
 
La storiografia considera Neumann un capro espiatorio di errori condivisi con l'intera direzione del partito e il suo segretario [[Ernst Thälmann]], nonché con il Comintern e [[Stalin]].
 
== Biografia ==
Riga 47 ⟶ 51:
 
=== Ritorno in Germania ===
Nel 1928, Neumann tornò in Germania in seguito allo scoppio dell'[[affare Wittorf]] e insieme a [[Ernst Thälmann]] ede [[Hermann Remmele]] divenne uno dei politici di spiccocapi del KPD e anche redattore capo di ''Die Rote Fahne''. A seguito delle [[Elezioni federali tedesche del 1930|elezioni del 1930]] ottenne un seggio al Reichstag. In qualità di "capo ideologo" della linea di estrema sinistra del partito, Neumann iniziò una lotta contro i [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|nazionalsocialisti]], coniando lo slogan "colpite i fascisti ovunque li incontriate!" (''Schlagt die Faschisten, wo Ihr sie trefft!'')<ref>{{cita|Rosenhaft 2008|p. 64}}.</ref>.
 
Neumann fu determinante nella scelta del KPD di sostenere il fallito [[plebiscito sullo scioglimento del Landtag prussiano]] del 9 agosto 1931, indetto su iniziativa delle destre, nel tentativo di farne un "plebiscito rosso". Fu coinvolto con [[Hans Kippenberger]] nell'[[assassinio di Paul Anlauf e Franz Lenck]], compiuto lo stesso 9 agosto. La sua compagna [[Margarete Buber-Neumann]] nella sua autobiografia nega però che Neumann fosse coinvolto in questi omicidi politici, scrivendo: «Heinz Neumann era avverso al terrorismo individuale, non aveva nulla a che fare con l'apparato terroristico del partito e inoltre, proprio in questo periodo, si trovava in una situazione di profonda tensione nei confronti del Comintern»<ref>{{cita|Buber-Neumann 1966|p. 269}}.</ref>.