Luni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
{{vedi anche|Luna (colonia romana)}}
{{Vedi anche|Lunigiana}}
[[File:Luna Amphitheater Bogen.jpg|thumb|left|Scorcio dell'[[anfiteatro romano di Luni]]]]
 
La storia del territorio lunense è legata indubbiamente alla celebre città di [[Luna (colonia romana)|Luna]], [[colonia romana]] fondata nel 177 a.C.<ref name="Comunestoria">{{cita web|url=http://www.comune.ortonovo.sp.it/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/688|titolo=Fonte dal sito del Comune di Luni-Storia|accesso=9 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120917024113/http://www.comune.ortonovo.sp.it/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/688|dataarchivio=17 settembre 2012}}</ref> dopo la conquista di [[Repubblica romana|Roma]] sui [[Liguri|Liguri Apuani]]<ref name="Comunestoria"/>, e importante porto-scalo commerciale sul [[mar Ligure]]. Tuttavia, l'odierno territorio di Luni, comprensivo dei ''castrum'' di [[Nicola (Luni)|Nicola]], Volpiglione e Ortonovo<ref name="Comunestoria"/>, venne citato per la prima volta nel 963 come "Iliolo" in un diploma imperiale di [[Ottone I di Sassonia]]<ref name="Comunestoria"/>.
Riga 66:
A partire dal XIV secolo, Ortonovo passò nelle mani di diversi signori: nel 1333 giurò fedeltà al [[Sarzana|Comune di Sarzana]], nel 1373 [[Bernabò Visconti]] prese possesso delle terre circostanti e del borgo e, nel 1397, passò a [[Malaspina|Gian Galeazzo Malaspina]]. Nel 1404 fu comprato dal signore di [[Lucca]], [[Paolo Guinigi]], insieme ai possedimenti di [[Carrara]], [[Avenza]] e [[Moneta]], mentre nel 1467, il borgo si sottopose alla signoria fiorentina dei [[Medici]]<ref name="Comunestoria"/>.
 
[[File:Ortonovo Nicola.JPG|thumb|left|Luni Mare e sullo sfondo Ortonovo e [[Nicola (OrtonovoLuni)|Nicola]]]]
 
Così come altri borghi vicini anche Ortonovo fu alle dipendenze, dal 1495, del [[Banco di San Giorgio]]<ref name="Comunestoria"/> e poi direttamente sotto la [[Repubblica di Genova]]<ref name="Comunestoria"/>, sottoponendo il territorio alla giurisdizione del capitaneato di Sarzana, fino alla dominazione napoleonica di fine XVIII secolo<ref name="Comunestoria"/>.