Luni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
=== Architetture militari ===
[[File:Ortonovo-campanile1.jpg|thumb|La torre di Guinigi nella frazione di Ortonovo]]
* Torre di Guinigi. La "torre rotonda", svettante sul borgo storico ortonovese e attigua alla [[Chiesa di San Lorenzo (Luni)|chiesa di San Lorenzo]], venne edificata nel corso del XV secolo<ref name="Sarzana"/>; nello stesso periodo il signore di Lucca [[Paolo Guinigi]] acquistò il territorio di Ortonovo dalla dominante [[Visconti|signoria viscontea]]<ref name="Sarzana"/><ref name="Comunetorre">{{cita web|url=http://www.comune.ortonovo.sp.it/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/672|titolo=Fonte dal sito del Comune di Luni-Torre di Guinigi|accesso=14 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120917023942/http://www.comune.ortonovo.sp.it/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/672|dataarchivio=17 settembre 2012}}</ref>. Una leggenda popolare narra che proprio il Guinigi si recasse in cima alla torre, assieme ai figli e alla giovane moglie [[Ilaria del Carretto]], per godere dell'ampio panorama<ref name="Sarzana"/><ref name="Comunetorre"/>. Probabilmente la torre faceva parte di un preesistente castello o fortilizio<ref name="Sarzana"/><ref name="Comunetorre"/>, luogo dove oggi trova spazio la parrocchiale del paese e che la torre, di fatto, ne è il campanile<ref name="Sarzana"/>.
* Castello di Volpiglione. Edificato tra le località di [[Castelpoggio]] ([[Carrara]]) e Ortonovo, il fortilizio è risalente al periodo medievale (XI-XII secolo) e fu voluto dai signori di Boggiano<ref name="LunigianaVolpiglione">{{cita web|url=http://www.terredilunigiana.com/castelli/castellovolpiglione.php|titolo=Fonte dal sito Terre di Lunigiana.com-Castello di Volpiglione|accesso=14 gennaio 2012}}</ref>. A differenza di coevi edifici difensivi attorno al castello non sorse un proprio borgo fortificato, e probabilmente il sito, isolato, fu destinato prevalentemente alla lavorazione del legname. Dell'edificio restano alcuni ruderi del pozzo, delle fondamenta della torre e altri accumuli.
|