Basilica del Volto Santo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiMattia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Il convento è citato già dal XVI secolo, sorto su un colle fuori dall'abitato di Manoppello, nel 1620 ospitò la Santissima Immagine del [[Volto Santo di Manoppello|Volto Santo di Cristo]], per volere del notaio Donato Antonio de Fabritiis, era gestito dai Padri Cappuccini, dedicato a San Michele e al Santissimo Nome di Dio. Da questo momento divenne uno dei maggiori conventi visitati dell'Abruzzo, e iniziò ad essere citato anche come Santuario del Volto Santo.
 
Nel [[1811]] i frati Cappuccini furono espulsi per il decreto napoleonico di chiusura degli istituti religiosi, e il convento fu affidato alle Clarisse, che lo ricedettero nel 1816 ai Cappuccini, quandociquando ci fu la restaurazione borbonica.
Nel [[1848]] la chiesa subì altri interventi, e nel 1858 fu ampliato con una scuola di noviziato. Dopo un breve periodo di chiusura per le leggi piemontesi del [[1866]], il convento fu riaperto e nel 1876 fu confiscato l'orto per essere adibito a cimitero civile, così come è ancora oggi.