AdLib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Le specifiche tecniche: Wikilink Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 29:
La AdLib usava come [[chip sonoro]] lo [[Yamaha YM3812]], che generava l'audio tramite un paio di [[sintetizzatore|sintetizzatori]] [[modulazione di frequenza|FM]], a cui era affiancata la circuiteria necessaria a collegare la scheda al PC tramite connettore [[Industry Standard Architecture|ISA]] ad [[8 bit]].
La scheda generava musica con diversi [[timbro (musica)|timbri]] ed effetti sonori anche se la qualità acustica percepita era chiaramente sintetizzata. L'
Gli ingegneri che svilupparono la AdLib e le relative librerie software per ''Ad Lib'' lavoravano presso [[Lyrtech]].
|